La dichiarazione del rettore dell’Università degli Studi della Basilicata Mauro Fiorentino:
"La valorizzazione delle potenzialità di sviluppo di nuove idee imprenditoriali fortemente innovative, cioè quello che è tradizionalmente indicato come trasferimento tecnologico, sta assumendo importanza crescente nell’università, per fornire agli aspiranti imprenditori un sostegno sistemico per verificare la sostenibilità della loro idea imprenditoriale (preincubazione d'impresa), e per affiancare il contenimento dei costi insediativi nella fase di start-up (incubazione di impresa).
Alle esperienze del passato, centrate sulla realizzazione di grandi strutture destinate all'incubazione di imprese, si sta sostituendo l'idea di un incubatore a basso impatto economico, ospitato da istituzioni universitarie e centri di ricerca, in grado di offrire uno spazio per le imprese da spin-off generate dalla ricerca, ovvero che possano beneficiare del contatto diretto con la ricerca universitaria.
In un tale contesto, il contatto fra impresa nascente e mondo della ricerca, laddove non già esistente all'atto della nascita dell'impresa, è certamente favorito e stimolato dalla presenza di gruppi di ricerca caratterizzati da un spiccata dimensione internazionale e, spesso, da buona propensione imprenditoriale.
Esempi di incubatori universitari inseriti in strutture "a rete" sono già presenti in Italia e la nascita di un incubatore universitario sarebbe fortemente favorita dall'esistenza di una rete di relazioni consolidata, espressa dall'Accordo per l'Innovazione, promosso dalla CCIAA di Potenza, che sede l'Università, Confindustria Basilicata, la Provincia di Potenza e molte associazioni di categoria collaborare nella realizzazione di iniziative, quali la promozione del premio NIDI (Nuove Idee di Impresa Innovative) e la costituzione dell'Industrial Liaison Office presso l'ateneo lucano. L'avvio di forme di raccordo tra Sviluppo Basilicata ed i partner dell’Accordo per l'Innovazione ha ampliato in modo decisivo la rete e le sue potenzialità di azione".