La Germania rappresenta un importante sbocco per le pmi della Basilicata che nei mercati tedeschi hanno ottime possibilità di affermarsi anche grazie a una economia solida, stabile e in crescita.
Se ne è parlato nel corso di un incontro tenutosi oggi nel Palazzo del Consiglio regionale tra l’Itkam (Camera di Commercio Italiana per la Germana) e gli operatori istituzionali, di categoria e produttori.
L’iniziativa, organizzata da Sviluppo Basilicata, rientra in un progetto cofinanziato dalla Regione Basilicata e dal ministero dello Sviluppo Economico per favorire l’internazionalizzazione delle imprese lucane.
Lo scopo principale è quello di trovare un modello organizzativo che, partendo dalle esperienze passate e dagli investimenti effettuati all’estero, riesca a diventare organico, riuscendo a sviluppare al meglio tutti i processi per una migliore internazionalizzazione delle imprese e dei prodotti lucani.
All’incontro erano presenti Paola Concia Senior Consultant dell’Itkam e Alessandra De Santis vice segretario dell’Itkam, che ha quattro sedi in Germania di cui tre operative a Berlino, Lipsia e Francoforte.
Durante l’incontro si è parlato della finanza tedesca e delle politiche economiche sia nell’export che nell’import; un mercato in crescita – è stato evidenziato – nel quale il “Brand Basilicata” può trovare spazi in Germania nei settori di mercato che riguardano la corsetteria, il mobile imbottito e l’agroalimentare.
Il mobile imbottito in Germania è particolarmente in crescita con una clientela votata alla qualità e all’estetica del prodotto.
Nell’agrolimentare, invece, l’Italia è tra i partner principali della Germania. Oltre alla grande distribuzione è presente una distribuzione specializzata che predilige, però, un buon rapporto tra qualità e prezzo, con prodotti naturali e biologici rivolta a una clientela di medio alto consumo economico.
bas 02