Inclusione dei minori stranieri non accompagnati

E' l'obiettivo del progetto "Rimani" messo in campo dall'associazione "Le Rose di Atacama". La presentazione in un seminario dal titolo "Un futuro radicato in Basilicata" domani 27 novembre (ore 15,30) a Potenza nella Sala A. Moro del Consiglio regionale.

“Un futuro radicato in Basilicata”, è il focus del convegno informativo che si terrà a Potenza, nella Sala A. Moro del Consiglio regionale, domani  27 novembre, alle15,30. L’obiettivo è fare luce sul progetto “Rimani” dell’impresa sociale “Le Rose di Atacama”, un’iniziativa che mette al centro l’affido familiare come strumento privilegiato per includere e sviluppare l’autonomia e il benessere dei minori stranieri non accompagnati (Msna) e dei neomaggiorenni che vivono sul territorio lucano. La durata è di 36 mesi ed è un modello replicabile di accoglienza familiare, basato su relazioni solidali, competenze interculturali e una narrazione condivisa dell’integrazione.

Finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021–2027, Rimani punta alla costruzione di una rete di governance regionale, all’attivazione di percorsi formativi per operatori e famiglie e su un ampio lavoro di sensibilizzazione delle comunità locali per un accompagnamento psicologico, educativo e comunicativo, “Rimani – sottolinea la presidente di Rose di Atacama Anita Sassano –  intende favorire la connessione tra affidatari e minori, garantendo un sostegno costante lungo tutto il percorso”.

Questo il programma. L’apertura e saluti saranno affidati a Donato Del Corso – direttore generale della Presidenza della Giunta e Programmazione Strategica. A seguire, Anita Sassano, coordinatore delle attività di progetto, Le Rose di Atacama Impresa Sociale,  presenterà il progetto Rimani. Arturo Pavese, presidente del Tribunale per i Minorenni, illustrerà la “Tutela dei minori stranieri non accompagnati”, mentre Rossana Mignoli, garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, parlerà delle “Reti che generano futuro”;  Alessandra Noce, presidente dell’Associazione Tutori Volontari, si soffermerà, infine, sul “Ruolo del tutore volontario”. Previsti, inoltre, interventi dei rappresentanti dei Comuni partner del progetto e momenti di confronto.

Per informazioni sul progetto: Le Rose di Atacama Impresa Sociale, ente promotore e responsabile delle attività Rimani.

 

    Condividi l'articolo su: