Incidenza tumori in Basilicata, ieri un seminario a Lauria

Creare un dialogo tra esperti del settore e cittadini per affrontare il delicato argomento dell’incidenza dei tumori in Basilicata: è stato questo l’obiettivo di un seminario che si è svolto ieri a Lauria, promosso dall’Assessorato all’ambiente del Comune, con la partecipazione della Regione Basilicata e del Crob di Rionero in Vulture.
Nel 2012 sono state 3.076 le persone ammalatesi di tumore; a questi si devono aggiungere 553 casi di patologie della pelle. Dai dati si evince che se il numero degli uomini con patologie tumorali è diminuito, è aumentato invece quello delle donne, per le quali è in aumento il tumore alla mammella (327 casi). Tra le diagnosi più frequenti del genere maschile, invece, c’è il tumore alla prostata, con 253 casi. Questi sono solo alcuni dei dati presentati   nel corso del seminario, al quale hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore all’ambiente del Comune di Lauria Donato Zaccagnino, il presidente della Regione Marcello Pittella e il responsabile del registro tumori del Crob di Rionero Rocco Galasso.
“Occorre sostenere un approccio culturale diverso rispetto al passato – ha detto il presidente Pittella –  perché, sul tema, si rischia di ragionare basandosi su una comunicazione sbagliata. Per questo è importante che si crei un dialogo costante con i territori e, anzi, dico agli istituti scolastici che il Crob è pronto ad interloquire con studenti e docenti”.
“Il registro tumori – ha spiegato Galasso – è una struttura che raccoglie, seguendo regole codificate a livello nazionale, i casi di tumore registrati in Basilicata. I nostri dati sono allineati con quelli delle regioni del Centro-Sud Italia e sono lievemente inferiori  a quelli della media nazionale”. 

bas 02

    Condividi l'articolo su: