“Pescopagano e il suo territorio risultano caratterizzati già nei primi decenni del Novecento da elementi storici peculiari rispetto all’intrecciato attuarsi di politiche innovative e modernizzanti quale risultante di lungimiranti capacità progettuali ed attuative di professionisti quale fu in primo luogo il medico-ingegnere Girolamo Orlando, di tenace e coerente fede nittiana anche in anni particolarmente difficili”. Lo ha sottolineato il Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria, Antonio Lerra, nel suo intervento alla cerimonia di inaugurazione della Mostra documentaria “Pescopagano e il suo territorio culla storica delle politiche di sviluppo in ambito sanitario, energetico e bancario”. Una Mostra- fa sapere l’ufficio stampa della Deputazione Lucana di Storia Patria- curata anche dalla Fondazione Girolamo Orlando. Costituisce- ha continuato Lerra- solo l’avvio del percorso che, sulla base di specifico Protocollo d’intesa, siamo impegnati a concorrere a portare avanti nell’obiettivo tra l’altro dell’attivazione e della fruibilità, nella sede della Fondazione, del relativo Archivio storico e di una Biblioteca specialistica; l’attivazione, in raccordo con Università, Istituti e Centri di Ricerca, di percorsi di studio e di ricerca in ambito Tecnico-scientifico e delle Scienze umane. “Un cammino– ha concluso– di grande interesse scientifico-culturale, che potrà concorrere a configurare la peculiare e baricentrica “culla storica” interregionale (Pescopagano e il suo territorio) in una Cittadella del Sapere e delle Scienze”
bas12