La comunità di Abriola, il primo cittadino Romano Triunfo, l’amministrazione comunale, i migranti e i turisti presenti si sono stretti tutti attorno a San Valentino, il Santo Patrono che tutti invocano per la custodia dell’amore vero, della famiglia e delle relazioni. Dal 10 al 14 febbraio nel piccolo ma suggestivo borgo lucano si sono svolti i festeggiamenti dell’evento San Valentino 2017. La festa degli innamorati, futuro delle generazioni. “La vera storia del bacio tra l’infermiera ed il marinaio”.
Commovente la celebrazione religiosa presieduta dal parroco di Abriola, Don Giuseppe Pronesti e da Monsignor Salvatore Ligorio, Arcivescovo metropolita di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo alla presenza anche delle autorità civili, religiose e militari. “L’amore vero, fedele ed eterno – ha detto Mons. Ligorio – è possibile se alimentato e protetto quotidianamente dall’umiltà, dalla fede in Dio, dalla preghiera costante, dalla pazienza e dal continuo perdono”. Un messaggio condiviso dal sindaco Triunfo che ha rinnovato la sua vicinanza e riconoscenza alla comunità che si onora di rappresentare. “San Valentino – ha detto Triunfo – esprime l’amore profondo che abbiamo per il nostro territorio e in questa occasione rinnoviamo la nostra vocazione all’accoglienza e ci apriamo a progetti che valorizzino i nostri attrattori turistici che ci permettono grazie alla preziosa sinergia con gli altri comuni lucani di fare rete e crescere insieme valorizzando le potenzialità locali”. Durante la funzione religiosa è stato donato al Santo Patrono un anello segno di legame e devozione che esprime una fede profonda e vicinanza tra la gente. Un simbolo di unione. Sono stati inoltre donati gli anelli alle coppie che hanno celebrato i venticinque, cinquanta e sessant’anni di matrimonio.
L’arte ad Abriola diventa un’altra occasione importante per far apprezzare le bellezze dei vicoli del borgo grazie anche ad opere di street art che hanno riqualificato pareti di edifici pubblici. Un progetto che ha accolto artisti di fama internazionale e coinvolto la comunità locale. Altra opera artistica di particolare rilevanza quella di visual art realizzata dall’artista materana Annamaria Muscaridola che ha riproposto il valore dell’amore e della vita attraverso il simbolo del grano. L’opera è stata donata dalla Muscaridola al comune di Abriola ed è in esposizione nel Museo multimediale. Per le strade di Abriola affascinanti le presenze di artisti di strada che hanno coinvolto adulti e bambini in “Ammore Tour” ovvero l’animazione con spettacoli di bolle giganti, danza e micromagia. C’è stato spazio anche per un ritorno al passato con i giochi di un tempo con “Ludobus Artingioco”. Tanti i temi affrontati come l’amore per la vita con una panchina rossa che è stata inaugurata all’ingresso del paese e che vuole essere un segno di rispetto per le donne che subiscono violenza e per quelle che hanno perso la vita. Sensibilità e vicinanza è stata espressa anche dalla Pro Loco di Abriola che ha proposto un flash mob e un monologo sempre contro la violenza sulle donne.
Una festa di profonda devozione che coinvolge gente di tutte le età. Travolgente l’effetto di partecipazione che ha coinvolto tutti grazie anche alla pagina facebook ufficiale dell’evento “San Valentino – Abriola” sulla quale sono state pubblicate anche le foto che entrano a far parte della storia dedicata a San Valentino. E ancora dirette per vivere il live di una festa unica. Oltre 400 "Mi piace" in 5 giorni, circa 2 mila visualizzazioni totali della pagina, circa 60 mila persone raggiunte dai post, circa 23 mila visualizzazioni dei video, circa 53000 interazioni con i post.
E ancora è stato ricordato il valore dei numerosi emigranti ad Abriola e che per San Valentino o in altri periodi dell’anno ritornano sempre rinnovando il legame profondo con il territorio. Ma San Valentino lascia spazio anche alla valorizzazione dei veri sapori dell’amore grazie alla produzioni locali che valorizzano la vocazione territoriale. Il sindaco Triunfo ha inoltre accolto i sindaci dei comuni lucani, l’Anci Basilicata e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese che hanno aderito al Protocollo d’Intesa “Basilicata creativa” con Abriola come comune capofila insieme. Un impegno che intende valorizzare i borghi della Basilicata in vista del 2019 che guarda al territorio nel suo insieme e non solo a Matera riconosciuta Capitale Europea della Cultura. Migliaia le persone che hanno raggiunto Abriola. Una comunità dunque in festa e impegnata nella realizzazione e poi accensione dei caratteristici fucanoj localizzati nel quartiere di San Sebastiano, Piazza Marconi, San Martino e Piazza Convento; luoghi animati anche con stand enogastronomici, delizie di cioccolato, loft di prodotti commerciali e artigianali. Apprezzata la mostra “Romantic movies”. Sono stati raccontati i baci più belli della storia del cinema in un viaggio emozionale tra musica e parole d’amore. Il bacio come passione, ricordo, emozione, alla storia delle generazioni. In Piazza Tocco nella social place tante coppie hanno voluto ricordare l’amore con lo scambio di un bacio che riprendesse gli hashtag proiettati sul maxi schermo. Terminate in pochissimo tempo le mille copie dell’Annullo filatelico Speciale delle Poste italiane realizzate per ricordare in una cartolina il Santo Patrono, San Valentino. Cinque giornate animate anche da job cafe ovvero talk a più voci, eventi artistici serali con lo spettacolo Keep Walking che ha visto la partecipazione di artisti come Rocco Fiore, Daniela Ippolito, Fabio Sabato ed Eva Immediato. A seguire Tributo a Sanremo e concerto dei Travelling alone presentati da Annamaria Sodano; Tributo a Franco Califano con il Califfo e Lucia e la partecipazione di Eva immediato. C’è stato spazio anche per la musica popolare e folk con I briganti, la favola itinerante con Vera Vù e il Conte Bollicin, la Compagnia Morks che ha incantato il numeroso pubblico con spettacoli sui trampoli e animazione per i più piccoli. E poi circo-teatro di strada con la Compagnia Fuoco & Clownerie. San Valentino è amore in tutte le sue declinazioni e anche per passioni anche legate alla moda e al talenti di giovani stilisti emergenti che hanno proposto un defilè a cura di professional Agency e Daniele De Vito.
bas04