Imu, Lamorte (Ugl): “Colpisce casa, sogno di ogni coppia”

“L'Imposta municipale propria (Imu) è un’imposta che si applica sulla componente immobiliare, la cui entrata era originariamente prevista a partire dal 2014 limitatamente agli immobili diversi dall'abitazione principale. La manovra ‘Salva Italia’ ha profondamente modificato la natura dell'imposta rendendola di fatto una nuova I.C.I. sulle abitazioni principali ed anticipandone l'introduzione”.
E’ quanto fa presente la responsabile regionale al welfare e pari opportunità dell’Ugl Basilicata, Giuditta Lamorte.
Per la sindacalista, “l'Imu in Basilicata e nel capoluogo di Regione, in particolare, è veramente esorbitante: a giugno i cittadini hanno pagato la prima rata pari al 50% dell’imposta. In taluni comuni della regione le aliquote sulla prima casa hanno subito un rilevante incremento, ciò comporta un notevole esborso, proprio nel periodo di Natale e – prosegue Lamorte – proprio in un momento storico economico estremamente delicato per il paese in genere e per le famiglie in particolare. Per l’UGL, l’attuale crisi economica e finanziaria erode il potere d’acquisto della moneta e grava in particolare sulle famiglie con figli. La povertà colpisce con particolare violenza le famiglie numerose, con più di due figli, che senza un adeguato sostegno non saranno incentivate a fare figli, con pesanti ripercussioni a livello demografico, ma soprattutto genererà forte malessere sociale. L'Imu, in particolare colpirà le famiglie proprio su quel bene, la casa, che rappresenta il sogno di ogni coppia, sogno – conclude Lamorte – per il quale si e' disposti anche ad accendere un mutuo e a sopportare enormi sacrifici”.

bas 08

    Condividi l'articolo su: