Impianti eolici, apprezzamento di Santochirico per modifiche

Il presidente del Consiglio regionale soddisfatto per l’introduzione di norme che tutelano il paesaggio dalle pale eoliche

&ldquo;Il Consiglio regionale, nella seduta di ieri, ha approvato le modifiche al Piano energetico e ambientale, introducendo norme per la salvaguardia del paesaggio: una decisione che merita apprezzamento ed evidenzia la sensibilit&agrave; del Consiglio ad accogliere e recepire le sollecitazioni finalizzate a tutelare e preservare i valori ambientali del territorio&rdquo;. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Santochirico, che ha cos&igrave; commentato l&rsquo;introduzione di norme affinch&eacute; l&rsquo;installazione di impianti eolici non comprometta irrimediabilmente crinali di elevato valore ambientale, storico e paesaggistico.<br /><br />&ldquo;Con la decisione assunta ieri &ndash; ha affermato Santochirico &ndash; &egrave; stato assunto l&rsquo;impegno a definire le aree e i siti non idonei alla localizzazione di impianti di produzione di energia, sulla base dei criteri stabiliti dal Decreto del Ministero per lo Sviluppo Economico del 10 settembre 2010 recante &lsquo;Linee guida per l&#39;autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili&rsquo;. Nelle more dell&#39;approvazione del Piano paesaggistico regionale, ai fini della conclusione del procedimento per il rilascio dell&rsquo;autorizzazione unica, dovr&agrave; obbligatoriamente esprimersi il Comitato Tecnico Paritetico Stato-Regione, istituito con l&rsquo;Intesa stipulata il 14 settembre 2011 tra i Ministeri dell&rsquo;Ambiente, dei Beni culturali e Regione Basilicata&rdquo;.<br /><br />Nelle settimane scorse, il presidente Santochirico con una lettera al presidente De Filippo e ai presidenti dei Gruppi consiliari aveva rivolto una &ldquo;esortazione a raccogliere i contenuti della proposta avanzata dall&rsquo;Istituto Nazionale di Urbanistica, in quanto contempera il fine di contribuire al perseguimento degli obbiettivi comunitari, nazionali e regionali di diffusione delle fonti rinnovabili e dell&#39;efficienza energetica, con l&rsquo;esigenza di tutelare e preservare i valori ambientali del territorio, nonch&eacute; con la difesa di quel sentimento collettivo e fonte di identit&agrave; sociale che &egrave; il paesaggio&rdquo;.<br /><br />Gi&agrave; nel marzo 2012, in una interrogazione consiliare, Santochirico aveva evidenziato il rischio che i parchi eolici potessero &ldquo;compromettere il panorama dell&rsquo;altipiano murgico e dei Sassi&rdquo;.<br /><br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: