Il vice presidente dell’ente Parco del Pollino Francesco Fiore interviente su “Obiettivo Biodiversità”, l'accordo di programma tra la Regione Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino, l’Area Programma “Pollino Lagonegrese” e il Comune Capofila dell’Area Programma, Teana, finanziato dal Por Fesr Basilicata 2007-2013.
“Obiettivo Biodiversità” – dichiara in una nota – intende promuovere la Rete ecologica della Basilicata attraverso la tutela e la conservazione del sistema delle aree protette e della biodiversità valorizzandone la dimensione sociale ed economica. Scopo del programma varato dalla Regione Basilicata, è quello di sviluppare, nei siti Natura 2000 e nelle aree protette dotate di strumenti di pianificazione e gestione, attività imprenditoriali ecocompatibili inserite nelle filiere e nei sistemi turistici e promuovere azioni di marketing territoriale, costituzione di marchi e di certificazione ambientale delle imprese ricadenti nelle aree protette in coerenza con gli strumenti di gestione delle stesse aree. L'intervento – spiega il vice presidente del Parco nazionale del Pollino – deriva dall'intesa siglata tra le Regioni Basilicata e Calabria e le tre Province interessate al Parco nel 2008 e tendente a creare nuove politiche di sviluppo territoriale nell'area del Parco. Grazie alla Regione Basilicata e al presidente Vito De Filippo e all'assessore all'Ambiente Vilma Mazzocco, si concretizza un'azione dell'importo di 4 milioni di euro che servirà innanzitutto ad occupare centinaia di persone addetti ai cantieri forestali. L'Ente Parco darà seguito – conclude il vice presidente Fiore – alla programmazione dell'ente Regione offrendo un importante contributo oltre che alla tutela dell'area protetta anche all'occupazione degli operai dei cantieri forestali”.
BAS 09