Dal 7 al 9 giugno, operatori economici e comunità insieme per agganciare nuove opportunità di sviluppo grazie l’acquisizione di know how specifici nei settori strategici del turismo, del commercio e dell’agricoltura. Una vetrina privilegiata per raccontare le bellezze dell’Appennino lucano.
Dal 7 al 9 giugno 2013 in Val D'Agri e Val Camastra, avrà luogo l'iniziativa "I Tesori delle Valli" promossa da Fondazione Eni Enrico Mattei ed Eni, con il patrocinio di Regione Basilicata, APT Basilicata e Ente Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Tre giorni di eventi, workshop e laboratori nel nome della natura, della cultura, delle tradizioni, della musica e dell’enogastronomia. Ma, soprattutto, momenti di confronto tra enti ed operatori economici per assicurare uno sviluppo duraturo in Val d’Agri e Val Camastra, attraverso l’acquisizione di know how specifici nei settori strategici del turismo, del commercio e dell’agricoltura.
Mira a tanto l'iniziativa I Tesori delle Valli presentata oggi a Roma in una conferenza stampa nella sede di Rappresentanza della Regione Basilicata dal Presidente Vito De Filippo, dal responsabile del Distretto meridionale dell'Eni Ruggero Gheller, dal direttore della Fondazione ENI Enrico Mattei Giuseppe Sammarco e dal direttore dell'Apt Giampiero Perri.
Si tratta di un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti della Basilicata tra sapori, musica, cultura, tradizioni e natura con l’obiettivo di valorizzare i territori della Val d’Agri e della Val Camastra, terra di eccellenze naturalistiche e culturali. Ma non solo, la manifestazione, infatti, vede il coinvolgimento degli operatori commerciali, turistici, agricoli e tutti gli attori economici coinvolti nei processi di sviluppo locale che si confronteranno sulle opportunità di crescita dei diversi settori.
Il programma è ricco di eventi a tema con la partecipazione di ospiti d’eccezione. La manifestazione è inaugurata dal giornalista Antonello Piroso, autore e protagonista del monologo “Enrico Mattei: immaginare il futuro per ricostruire il presente”, a Viggiano per l’ultima tappa di una serie di spettacoli teatrali dedicati alla figura di Enrico Mattei. Sarà presente, inoltre, il celebre cuoco e ristoratore Gianfranco Vissani, che accompagnerà i Cuochi Lucani in tour enogastronomici per conoscere e gustare i prodotti e le tradizioni culinarie locali.
Da non dimenticare il Workshop su web economy, sviluppo sostenibile e marketing territoriale promosso Fondazione Eni Enrico Mattei e Apt Basilicata rivolto agli operatori locali, chiamati a fare sistema per promuovere le ricchezze autoctone dell’area. Sarà un momento di incontro, riflessione e dibattito sulle opportunità di sviluppo dell’area, a partire dall’analisi delle potenzialità già espresse dal territorio ed il confronto con expertise di rilievo, portatrici di una visione innovativa del mercato e delle tematiche legate all’autopromozione territoriale.
sil