“Grande successo di pubblico per la XXXV edizione della 'Rassegna Internazionale della Cultura e delle Tradizioni Popolari' conclusasi ieri sera a Pignola e organizzato dalla Pro Loco Circolo Culturale 'Il Portale' di Pignola in collaborazione con Regione Basilicata, Apt, Comune di Pignola e Unpli Basiliacta”. A comunicarlo, in una nota, la presidente Loredana Albano.
La Rassegna, che ha compiuto 35 anni, si è aperta il 31 Agosto con l'esibizione di uno spettacolo dedicato al tango: Ensemble Meridies con Alina Di Polito voce, Ezio Testa fisarmonica, Adriano Mauriello e Gabriela Todisco ballerini; è proseguita sabato 01 Settembre con lo spettacolo di esibizione di musica popolare napoletana con la partecipazione del gruppo Sorrento Musical Show e l’evento di degustazione di dolci dal titolo Pignola, la Dolce Arte; e si è concluso con un interessante convegno sui Palazzi storici e le antiche dimore lucane ieri sera. “Un successo straordinario oltre ogni previsione – ha dichiarato la Presidente – considerato le tante difficoltà che, in questi pochi mesi di gestione, ha vissuto il nuovo Consiglio di Amministrazione. Siamo soddisfatti ed orgogliosi di aver festeggiato degnamente i 35 anni della Rassegna, onorato i soci scomparsi Bruno Albano e Rocco Brancati e dimostrato che si può innovare mantenendo salda la tradizione. Un ringraziamento va, ai soci, ai pochi e valorosi volontari che ci sono stati vicini, alle attività commerciali di Pignola e della vicina periferia per il sostegno economico, ai nostri partner istituzionali Regione Basilicata, Apt, Comune, Unpli regionale, Pensiamo Basilicata. La manifestazione Pignola, la Dolce Arte evento, unico per il suo genere, dedicato alla degustazione delle prelibatezze dei grandi Maestri pasticcieri e gelatai di Pignola, ha visto la presenza di oltre 1500 persone e sono già in tanti che vogliono la seconda edizione. All’inizio quando è stato proposto l’evento molti erano scettici, e invece abbiamo dimostrato, seppur con qualche difficoltà tecnica, che con la volontà e il coraggio si possono realizzare iniziative utili per lo sviluppo del territorio. Valuteremo, con i Maestri che hanno partecipato e con quelli che vorranno unirsi, per il prossimo anno il da farsi".
Bas 05