La Camerata delle Arti prosegue la sua Stagione Autunnale con un appuntamento di grande fascino e originalità: “Il Guercio di Puglia”, opera lirica del compositore barese Nicola Scardicchio, allievo prediletto di Nino Rota e figura tra le più colte e poliedriche del panorama musicale contemporaneo.
L’evento, in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 20.30 presso l’Auditorium Gervasio di Matera, si inserisce nel percorso culturale della Camerata delle Arti, che da anni promuove esperienze artistiche innovative e di alto profilo, capaci di unire il linguaggio musicale alla ricerca estetica, letteraria e teatrale.
“Il Guercio di Puglia” è un’opera brillante e poetica che omaggia lo spirito del Barocco, reinterpretandolo in chiave moderna, fantastica e giocosa. Ambientata nel Seicento, l’opera costruisce un mondo teatrale sospeso tra realtà e sogno, carnevale e metafora, in cui i personaggi sembrano muoversi all’interno di un teatrino magico, come marionette dotate di voce e destino.
La regia di Rocco Anelli accentua il carattere visionario e ironico del racconto, grazie a una scenografia che evoca la meraviglia del teatro barocco e immerge lo spettatore in un’atmosfera calda, intima, intrisa di poesia. Sul podio l’Orchestra dei Solisti di Puglia e Basilicata, diretta dal M° Grazia Giusto, mentre sul palco si alterneranno:
Alberto Zanetti (Il Guercio), Ilaria Cuscianna (Contessa Isabella), Federico Buttazzo (Tarsia), Luciano Matarazzo (Trifone), con la partecipazione della voce recitante di Luca Siragusa.
Compositore, direttore d’orchestra e docente, Nicola Scardicchio è tra gli autori più raffinati del panorama musicale italiano. La sua musica unisce ironia e spiritualità, colto e popolare, antico e contemporaneo in un perfetto equilibrio stilistico. Allievo di Nino Rota, dal quale eredita il gusto per la melodia limpida, il senso teatrale e la leggerezza espressiva, Scardicchio ha saputo sviluppare un linguaggio personale, riconoscibile e profondamente poetico. Nel Guercio di Puglia, la sua scrittura alterna temi sincopati e danzanti a momenti di sospensione lirica, in un continuo dialogo tra tradizione e modernità. Ogni pagina rivela una sorprendente capacità narrativa: la musica di Scardicchio diventa racconto, teatro, sogno.
Con questo nuovo appuntamento, la Camerata delle Arti conferma la sua missione: offrire al pubblico di Matera percorsi culturali di grande valore, capaci di fondere linguaggi artistici e generazioni diverse.
La stagione concertistica della Camerata delle Arti – Basilicata Opere in Atto è sostenuta dal MIC – Ministero della Cultura, Regione Basilicata, Comune di Matera, con il supporto di Banca Popolare di Puglia e Basilicata e GENERALI – Agenzia di Matera – Silvano & Pascarelli.
📍 Prevendita biglietti presso la Cartoleria Montemurro – Via delle Beccherie, Matera
📞 Info: 0835 333411 – 0835 264183