Il gruppo Scuola di Emergency torna tra i banchi a Pietragalla

I volontari di Emergency tornano tra i banchi. Per incontrare insegnanti e scolaresche, da un lato; e incrementare il bagaglio formativo e di aggiornamento del gruppo scuola dall’altro. Luogo eletto per questa attività continua ad essere il plesso dell’istituto comprensivo Busciolano di S. Nicola di Pietragalla. Venerdì 16 marzo, dalle 10,30 alle 16,30, per la quarta volta da novembre, – si legge in una nota – verranno presentati alcuni progetti pensati appositamente per la fascia di età delle primarie. Condurranno gli incontri la referente Angela Fuggetta e Antonietta Acierno. Rosangela Lamorte e Addolorata Cantisani di Lauria parteciperanno da uditrici, nell’ambito del programma di formazione e affiancamento per relatrici, teso a consolidare ed allargare competenze e raggio d’azione del gruppo Emergency di Potenza. In questo nuovo appuntamento, alla seconda e alla quarta classe, saranno illustrati i contenuti dei progetti “Ninetta curiosa” e “Amhad e la pioggia”. In precedenza, i racconti “Il mago linguaggio”, “La Strabomba” e “La conquista del fuoco”, avevano coinvolto le classi in riflessioni, laboratori e sviluppi ludici, incentrati sui valori della cultura di pace, le conseguenze delle guerre, e il ruolo di Emergency all’estero e in Italia. La formula della fiaba, del racconto e della testimonianza si è rivelata la più idonea a trattare tematiche non facili da affrontare per questa fascia di età, che vedono proprio i bambini tra le vittime principali di conflitti, distruzioni, bombardamenti, scontri armati, violenze consumate per la gran parte a carico di civili e popolazioni inermi. Per questo immagini, dati e informazioni sulle strutture e gli interventi di eccellenza e gratuiti promossi da Emergency seguono dinamiche e linguaggi appropriati, rispettosi della diversità di opinioni e mai con l’intento di suggerire o forzare scelte e interpretazioni. Salvaguardia dei diritti umani, diritto alla salute, alla cura, all’istruzione, in una pratica di aiuto e solidarietà verso i più bisognosi, specie se poveri, sono i principi di fondo che hanno consentito ad Emergency di prestare soccorso e assistenza, nei propri ospedali e ambulatori, a più di 4 milioni e mezzo di persone, dal 1994 ad oggi. Un impegno costante, autofinanziato con donazioni e sottoscrizioni di cittadini, privati, istituzioni, negli angoli più a rischio nel mondo e dal 2006 nella stessa Italia, in risposta alle necessità di immigrati e indigenti.
Gli incontri nelle scuole, di ogni ordine e grado, fanno parte di questa straregia di conoscenza e diffusione di una cultura che non crede alla guerra come strumento per risolvere controversie tra popoli e contrapposizioni di interessi economici o di altra natura. Il gruppo scuola di Emergency, operativo da pochi mesi, è già intervenuto a richiesta degli insegnanti oltre che nelle primarie di S. Nicola, al liceo artistico di Potenza e alla media Lentini di Lauria.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: