È stata presentata questa mattina, presso il dipartimento Agricoltura della regione Basilicata, la proposta di Strategia “Sviluppo Locale di Tipo Partecipato”, relativa al Bando Misura 19 Sottomisura 19.1 del PSR Basilicata, da parte del Soggetto Aggregate Gal Le Macine.
La proposta è nata a valle di una serie di attività di ascolto e confronto con istituzioni, associazioni, parti datoriali e sindacali e tutte le persone che a vario titolo hanno voluto far parte della grande comunità temporanea del progetto denominato SLURP (Smart Local Utility for Rurale Project).
Il territorio individuato dalla strategia insiste in un’areale che comprende la porzione centrale della Regione a cavallo tra le valli del Basento e dell’Agri e contiene l’originario territorio del Gal “Le Macine” (SCARL virtuosa e di lunga esperienza nella individuazione e gestione di Fondi LEADER con cui sono state attivate azioni di consolidamento d’azienda, attivazione di presidi agroalimentari certificati, il primo esempio di compostaggio di comunità in Basilicata – pratica poi adottata e inserita nella programmazione 2014/2020 della Regione Basilicata) con areali contigui con forte affinità sia sotto il profilo socio-economico sia rispetto alle prospettive di sviluppo connesse alle valenze agro-ambientali, turistiche, sociali, ambientali. I comuni contenuti nella proposta sono: Accettura – Aliano – Calciano– Cirigliano – Craco – Ferrandina – Garaguso – Gorgoglione – Grassano- Oliveto Lucano – Salandra – San Mauro Forte – Stigliano – Tricarico – Abriola – Albano Di Lucania – Anzi – Armento – Brindisi Montagna – Calvello – Campomaggiore – Castelmezzano – Corleto Perticara – Gallicchio – Guardia Perticara – Laurenzana – Missanello – Pietrapertosa – Trivigno – Vaglio Di Basilicata.
La strategia SLURP (anche in un’ottica di coinvolgimento di fasce di popolazione giovane, che possano, dalla piante dei semi LEADER, trarre le ragioni e la forza per poter investire sul territorio) consiste nella prototipazione di nuovi modelli di sviluppo sui territori rurali, che promettono una riorganizzazione delle relazioni produttive e sociali.
Le caratteristiche fisiche e immateriali del territorio, situato in un’area di contatto tra le province di Potenza e Matera, esaltate sia dalla presenza delle principali infrastrutture stradali e ferroviarie della regione, sia da un’intrinseca ricchezza in termini di valori della ruralità quali prodotti agroalimentari di qualità, valori immateriali legati alla tradizione culturale, nonché di un alto valore naturalistico ambientale, valorizzato dalla presenza di infrastrutture di fruizione che riscuotono ormai da circa un decennio un crescente gradimento sul mercato turistico nazionale ed internazionale (Parco Storico Rurale della Grancia, Volo dell’Angelo, Via Ferrata, Parchi Avventura, Parco Letterario Carlo Levi di Aliano, Parco Rurale di Craco) gli conferiscono un ruolo di raccordo e di corridoio strategico per la connessione con la grande opportunità offerta da Matera2019 (la fondazione, riconoscendo il valore innovativo della proposta ha aderito alla strategia con un protocollo di intesa).
Promuovere la prosperità rurale, Rafforzare le catene di valore rurale, Preservare l’ambiente rurale, Sostenere l’innovazione e la conoscenza, Rilanciare la governance rurale: sono questi alcuni dei pilastri sui quali è stata costruita una complessa strategia che mette al centro le persone e le buone relazioni, patrimonio inestimabile che adeguatamente valorizzato, assieme all’autenticità del paesaggio e alla volontà di osare attraverso l’applicazione di modelli di governance aperta e basata su un approccio bottom-up, potranno segnare la rinascita culturale ed economica del territorio individuato e anche degli areali contigui.
Tutto il progetto, inoltre, trova il suo punto di maggior forza ed originalità nella generazione delle condizioni utili alla realizzazione di una vera e propria comunità intelligente (smart community), che sappia immaginare il futuro e si metta nelle condizioni di sperimentare nuovi modelli partecipativi aperti, basati sulla riusabilità dei dati e sulla condivisione continua e completa della conoscenza (intelligenza collettiva).
bas04