Il Comitato consultivo incontra il garante dell'infanzia

“Riconosco, senza alcuna restrizione mentale – afferma Giuliano -, l’attenzione e l’impegno che hanno posto in essere il Governo ed il Consiglio regionale e gli Enti pubblici del territorio a tutte le questioni emerse in materia di politiche dei minori"

&ldquo;Si &egrave; svolto nella sala A del Consiglio regionale della Basilicata l&rsquo;incontro annuale con il Comitato consultivo, di cui all&rsquo;art. 4 della L.R. n. 18/2009, e nell&rsquo;occasione&nbsp; sono stati presentati i contributi&nbsp; dei rappresentanti del volontariato e delle associazioni coinvolte nella promozione e protezione dei diritti dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; quanto ha dichiarato Vincenzo Giuliano, Garante regionale dell&rsquo;Infanzia e dell&rsquo;Adolescenza.<br /><br />&ldquo;Il nostro incontro – ha commentato Giuliano -&nbsp; &egrave; stata l&rsquo;occasione per concentrare l&rsquo;attenzione verso i bambini e gli adolescenti della comunit&agrave; regionale e per fare il punto sulla situazione che quest&rsquo;ultimi stanno vivendo, cominciando col volgere lo sguardo all&rsquo;anno appena passato; &egrave; opportuno partire da questo &ndash; ha proseguito -&nbsp; per valutare il livello di attenzione che verso i minori &egrave; stato prestato dalla societ&agrave; come dalle Istituzioni, proiettando lo sguardo verso il futuro per valutare le cose che restano da fare per raggiungere quei livelli del vivere civile che possa far definire la nostra societ&agrave; una societ&agrave; coesa, solidale, responsabile del suo futuro, come del suo presente&rdquo;.<br /><br />Per il Garante &ldquo;si tratta di un appuntamento importante di verifica e di autovalutazione nel quale, insieme a tutti gli operatori del settore, ci si confronta su situazioni e prospettive delle loro missioni, dei loro interessi, delle rispettive attivit&agrave;. Un&rsquo;occasione particolarmente gradita perch&eacute; mi consente di scoprire e riscoprire quanta umanit&agrave; riesce ad esprimere la societ&agrave; lucana; quanta professionalit&agrave; &egrave; impegnata in ogni ambito dell&rsquo;ordinamento pubblico&rdquo;.<br /><br />Giuliano, nell&rsquo;esprimere profonda gratitudine e stima per tutti i presenti e per quanti ha avuto la fortuna e il piacere di conoscere in questi&nbsp; anni, ha affermato: &ldquo;Riconosco, senza alcuna restrizione mentale, anche l&rsquo;attenzione e l&rsquo;impegno che hanno posto in essere il Governo ed il Consiglio regionale e gli Enti pubblici del territorio a tutte le questioni emerse in materia di politiche dei minori. Basta ricordare: l&rsquo;approvazione del Piano triennale per la disabilit&agrave; su cui sono stati impegnati 9 milioni di euro; i provvedimenti di messa in sicurezza delle scuole ancora prive di antisismicit&agrave;; le azioni a sostegno degli alunni disabili; le disposizioni per il riconoscimento della lingua dei segni italiana o quelli in corso di approvazione, come la proposta di legge sulla psicologia scolastica e il bullismo a scuola sui&nbsp; quali tutte le associazioni&nbsp; non hanno fatto mancare il loro contributo&rdquo;.<br /><br />&ldquo;A tutti i rappresentanti politici &ndash; ha concluso Giuliano – va il mio plauso e l&rsquo;apprezzamento pi&ugrave; sincero. A tutti porgo il mio ringraziamento e sono certo che in futuro non verr&agrave; mai meno la collaborazione che si &egrave; instaurata in questi anni&rdquo;.<br /><br />&quot;All&rsquo;incontro – ha&nbsp;detto Giuliano – sono intervenuti i rappresentanti di numerose associazione e&nbsp;tutti hanno ringraziato il Garante per il lavoro svolto finora ed hanno posto l&rsquo;accento su quanto ancora resta da fare insieme&quot;.<br /><br />Giuliano ha, poi, riferito che &quot;il Difensore civico regionale, Antonia Fiordelisi, ha evidenziato l&rsquo;importanza della collaborazione tra i due organismi di garanzia per addivenire alla soluzione di &lsquo;casi in comune&rsquo; ed ha espresso la sua profonda gratitudine per lo straordinario lavoro svolto, incitandolo quindi a portare avanti il suo programma a tutela dei minori&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati