Cambiano i consumi alimentari degli italiani che tagliano la spesa, le modalità di acquisto e modificano la composizione del carrello ma cambia anche l’offerta a partire dai prodotti più tradizionali, dalla pasta alla pizza, dai sughi ai salumi fino al pane, con innovazioni rivoluzionarie per sostenere l’economia del Paese ma anche pericolose furbizie per abbattere i costi che verranno smascherate. Di questo – è sottolineato in una nota – si parlerà, all’evento a cui parteciperanno oltre diecimila agricoltori della Coldiretti provenienti da diverse regioni il prossimo 28 maggio alle ore 9,00 a Napoli in Campania, nella patria della dieta mediterranea, al Teatro Palapartenope, per sostenere la qualità alimentare Made in Italy dal campo alla tavola. Previste dimostrazioni concrete.
Per la Basilicata Coldiretti comunica che è confermata la partecipazione del governatore lucano e dell’assessore regionale all’agricoltura. Nutrita la partecipazione degli imprenditori agricoli lucani guidati dai massimi dirigenti dell’associazione della Basilicata. Nel corso dell’evento si svolgerà la presentazione del dossier 2014 sulla “Crisi nel piatto degli italiani” della Coldiretti con analisi e tendenze degli italiani sui comportamenti dei consumatori ma sarà anche aperto un “minilaboratorio” per conoscere come sono cambiati i più comuni prodotti alimentari nel tempo della crisi, con storiche innovazioni e pericolose furbizie smascherate dalla prima esposizione sulla “Classifica dei cibi più contaminati” aperta per l’occasione.
bas 02