Il 27/4 giornata divulgazione scientifica “Aspettando YOCOCU 2018”

 Il 27 aprile alle 9 presso il Museo Ridola di Matera si terrà una giornata di divulgazione scientifica "Aspettando YOCOCU 2018. Patrimonio Culturale : frontiera di conoscenze e sviluppo tecnologico" organizzata dal CNR-IBAM di Potenza e l'Istituto di Istruzione Superiore "E. Duni" e "C. Levi".
"L'obiettivo – spiegano gli organizzatori –  è quello di offrire nuove modalità di accesso e fruizione alle conoscenze scientifiche e alle tecnologie applicate allo studio del passato umano e alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale" – riferisce Nicola Masini- Responsabile della sede di Potenza del CNR-IBAM, mediante lezioni interattive con esperti che affronteranno diverse tematiche, dai rischi alla fruizione museale, puntando su casi emblematici e una formula di comunicazione basata sull'ideas worth spreading.
La giornata – prosegue la nota –  si aprirà con l'introduzione da parte della Preside del Liceo Duni, la professoressa Patrizia Di Franco, e Nicola Masini, e proseguirà con il programma degli interventi che comprende le lezioni "Al di la del visibile: la fisica per lo studio del passato umano" di Francesco Paolo Romano, " Interpretazione e rappresentazione digitale nelle nuove forme di comunicazione culturale" di Francesco Gabellone, "Sguardo degli dei: l'Archeologia vista dallo Spazio" di Nicola Masini, "Citizen science: dal processo partecipativo a quello propositivo. Quale beneficio per la salvaguardia del patrimonio culturale?" di Fabrizio T. Gizzi, "Patrimonio Culturale sotto attacco" di Rosa Lasaponara e altre comunicazioni sulla geofisica applicata all'archeologia (Gerardo Romano), la chimica per la conservazione delle opere d'arte (Andrea Macchia)e la comunicazione del significato del patrimonio museale (Aldo R.D. Accardi)
L'evento si inquadra all'interno delle attività di preparazione al Convegno internazionale "YOCOCU 2018: Dialogues in Cultural Heritage", organizzato dal CNR-IBAM e Yococu (Youth in conservation of cultural heritage), in collaborazione con il CNR-Icvbc, UniBas e UniCal, che si terrà a Matera dal 22 al 26 maggio prossimo. Il convegno costituirà un forum interattivo per promuovere il dialogo e la collaborazione tra ricercatori e professionisti nel campo della Conservazione e Conoscenza del Patrimonio culturale in diversi ambiti operativi, quali la diagnostica, la conservazione dei materiali, il riuso e restauro del patrimonio costruito, l'analisi e la mitigazione dei rischi, l'archeologia pubblica, la fruizione con nuove modalità tecnologiche digitali.

Bas 05

    Condividi l'articolo su: