Il 23 presentazione Scuola di specializzazione in psicoterapia

Sarà affidata al professore ordinario di Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria dell’Università di Chieti-Pescara, Aristide Saggino, la lectio magistralis per la presentazione della Scuola in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Basilicata (SSPBasilicata) e, subito dopo, l’inaugurazione del Centro per i Disturbi del Neurosviluppo (CDN) ad esso correlato. Entrambi gli eventi sono previsti per lunedì 23 aprile a partire dalle ore 15 in via Alberobello 7 a Potenza.
Rivolto a tutti, in particolar modo a psicologi e medici, ai quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso, il seminario inizierà con la lezione magistrale dal titolo “La psicoterapia Cognitivo comportamentale: basi teorico-metodologiche” a cura del docente Saggino.
La scuola di specializzazione in psicoterapia della Basilicata
L’Ente New Form soc coop arl istituisce, organizza e gestisce la Scuola quadriennale di specializzazione post-lauream per la formazione di psicoterapeuti ad orientamento cognitivo-comportamentale. La Scuola, ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale, è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel 2017 ed è riservata a Psicologi e Medici, iscritti ai rispettivi albi professionali. La SSPB rilascia diplomi abilitanti l’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 della legge n°56 del 18.02.1989 ed è equipollente a quello delle scuole di specializzazione universitarie ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di Psicologia e di Medico o Psicologo per la disciplina di Psicoterapia, con accesso tramite concorso pubblico, secondo il Ddl 4732 approvato il 3 novembre 2000. Sarà dunque inaugurato insieme  alla Scuola di Psicoterapia Cognitiva, il giorno 23 aprile anche il  Centro per i Disturbi del Neurosviluppo
I Disturbi del Neurosviluppo (DSM-5, 2015) sono un gruppo di condizioni con esordio nelle prime fasi dello sviluppo, spesso prima che il bambino inizi la scuola elementare, e sono caratterizzati da un deficit che causa una compromissione del funzionamento personale, sociale e scolastico. La gamma di tali disturbi varia da limitazioni specifiche dell’apprendimento o controllo delle funzioni esecutive, a disturbi globali delle abilità sociali o dell’intelligenza riscontrabili nei seguenti quadri diagnostici: Disabilità intellettive; Disturbi della comunicazione; Disturbo dello Spettro dell’Autismo; Disturbo da deficit d’Attenzione/Iperattività; Disturbo specifico dell’apprendimento; Disturbi del movimento.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati