Letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, articoli, case museo, mostre, persone, luoghi e ricette che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura: sono gli ingredienti della “Giornata dei Parchi Letterari”, che avrà luogo il prossimo 20 ottobre coinvolgendo più di 80 Comuni, 6 Parchi Nazionali, 6 Parchi Regionali, oasi riserve numerose associazioni.
Il programma è in continuo aggiornamento anche sulla sezione Eventi del sito www.parchiletterari.com
In Basilicata le manifestazioni sono iniziate con qualche giorno di anticipo con il convegno internazionale sul turismo letterario nei luoghi di confino, esilio e prigionia che si è svolto a Matera, Aliano e Valsinni su iniziativa del Parco Letterario Carlo Levi, in collaborazione con il Parco Letterario Isabella Morra e con il Centro Tule per il Turismo Letterario, di cui I Parchi Letterari sono partner fondatori con Uniser Pistoia e l’Università per Stranieri di Perugia. Una trentina di professori e ricercatori provenienti da oltre 20 Università Europee ed extraeuropee si sono confrontati sui temi del turismo partendo dalle pagine della letteratura mondiale.
Sempre ad Aliano, il 19 e il 20 ottobre (mattino ore 10.00 – 13.00 _ pomeriggio ore 15.30 – 19.00) il Comune e il Parco Letterario Carlo Levi invitano i visitatori per una giornata dedicata ai luoghi del Cristo si è fermato a Eboli e ai tesori del comune lucano.
“Con Isabella Morra a Valsinni, Albino Pierro a Tursi, Francesco Mario Pagano a Brienza, Francesco Lomonaco a Montalbano Jonico e Carlo Levi ad Aliano – informano gli organizzatori – torneremo a scoprire una Basilicata meravigliosa anche in autunno inoltrato affacciandoci dalle mura del Castello di Laurenzana caro a Michele Parrella”.
E proprio il Comune di Laurenzana e il Parco Letterario Michele Parrella con l’Associazione Hortus Animae Laurentianae invitano il 20 ottobre alle 18.30 presso la sala polifunzionale del Comune di Laurenziana (Pz) a partecipare alla presentazione del volume “Nicola Sole che non ti aspetti”, di Maddalena Bellusci, Pasquale Carluccio e Filippo Gazzaneo (Robin Edizioni 2022).