La II Commissione consiliare “Bilancio e programmazione” ha licenziato con parere favorevole a maggioranza i disegni di legge relativi al consuntivo 2011 ed all’assestamento 2012 della Regione
La seduta presieduta dal consigliere Autilio (Idv), ha visto la partecipazione dei consiglieri Restaino, Dalessandro (Pd), Rosa (Pdl), Romaniello (Sel), Falotico (Plb), Singetta (Api), Navazio (Ial), Mollica (Mpa). Presenti, anche, il vicepresidente del Consiglio regionale, Romeo Sarra (Pdl) ed il consigliere segretario, Luigi Scaglione (Pu), il dirigente generale del Consiglio regionale, Luigi Gianfranceschi e la dirigente dell’ “Ufficio Risorse finanziarie strumentali e tecnologiche”, Maria Teresa Lavieri, per illustrare la proposta di assestamento del bilancio annuale di previsione del Consiglio regionale per l'esercizio finanziario 2012 e bilancio pluriennale per gli esercizi finanziari 2012-2014.
La Commissione, dopo aver ascoltato gli amministratori delle società partecipate dalla Regione Basilicata (Sviluppo Basilicata, Acquedotto lucano, Acqua Spa e Sel) ha espresso parere favorevole a maggioranza, contrario il consigliere Rosa (Pdl), astenuti i consiglieri Falotico (Plb), Mollica (Mpa) e Navazio (Ial) sull rendiconto 2011 della Regione. Per quanto riguarda l’assestamento di Bilancio 2012 da registrare l’astensione anche del consigliere Romaniello (Sel). Sempre con parere favorevole a maggioranza ha approvato il rendiconto 2011 del Consiglio regionale e l’assestamento 2012. Il consigliere Mollica (Mpa) ha sollevato, facendo riferimento ad alcune dichiarazioni del Presidente del Consiglio, la questione in ordine ai provvedimenti che “non sono di natura tecnica, bensì essenzialmente politica”.
Nel corso della seduta licenziati, sempre con parere favorevole a maggioranza, i disegni di legge relativi ai rendiconti 2011 del Parco Gallipoli Cognato, Parco della Murgia Materana, Arbea, Alsia e Ardsu.
Per il presidente Autilio “la giornata di intenso lavoro della Commissione, porto prioritario di tutti i componenti l’organismo consiliare consentirà di avere un quadro finanziario preciso e puntuale sull’attività degli Enti sub – regionali e a compartecipazione”.