“C’è anche il Castello di Laurenzana tra i 20 casi più rappresentativi dello stato di “insalute” del patrimonio artistico-culturale-monumentale. Dopo i crolli di Pompei e di Volterra e dopo i danni alle Mura Aureliane di Roma, noi di Italia dei Valori – spiegano in una nota Gennaro Saragnano, responsabile Laboratorio Beni Culturali IDV e Maria Luisa Cantisani segretaria regionale – pensiamo che sia giunto il momento di un radicale cambiamento di rotta”.
“Pensiamo-continua la nota – che sia urgente una riforma che assegni, con grande chiarezza, compiti e funzioni ed indichi nella modernizzazione del funzionamento degli uffici preposti e nella valorizzazione delle competenze e delle professionalità coinvolte, la strada per restituire al Paese la garanzia della tutela e della conservazione del nostro immenso ed inestimabile patrimonio. Il Castello di Laurenzana è stato per lungo tempo l'estremo e sicuro baluardo di quel vecchio borgo che ancor oggi s'aggrappa ai suoi piedi ed a quelli della vicina Chiesa Madre con la naturalezza e la fiducia dettate dalla cultura e dalla ideologia feudal-medievale. Per questo l’impegno di IdV a riaccendere l’attenzione del Mibac, della Regione, del Comune per urgenti interventi di restauro”.
Per rendere giustizia al settore in Italia, noi proponiamo una riforma urgente del MIBACT, prevedendo la rivalutazione delle figure professionali, l’introduzione di un organo di ispettorato e la riduzione della burocrazia amministrativa e dei costi di gestione”.
bas 02