Identità e territorio: riflessioni ad alta voce di Giuliano

Per il Garante regionale dell’Infanzia autore del testo sul Carnevale dell'appennino lucano: “Miti e simboli del carnevale lucano e delle sue maschere devono costituire la chiave di volta per il riscatto e il rilancio turistico di questa terra”

Si terr&agrave; domani, gioved&igrave; 2 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala B del Consiglio regionale della Basilicata, la presentazione del volume di Vincenzo Giuliano: &ldquo;Identit&agrave; e Territorio – Il Riscatto di un popolo in maschera &ndash; Storia del carnevale dell&rsquo;Appennino lucano&quot;.<br /><br />&ldquo;Dietro riti e simboli carnevaleschi – sottolinea Giuliano – si nasconde l&rsquo;identit&agrave; di un popolo fiero della sua fede, della sua storia e dei suoi costumi. E come nell&rsquo;antichit&agrave;, canti, danze e scherzi erano elementi indispensabili del rito propiziatorio per il benessere della comunit&agrave;, oggi, miti e simboli del carnevale lucano e delle sue maschere devono costituire la chiave di volta per il riscatto e il rilancio turistico di questa terra&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ci si preoccupa giustamente di rispettare la natura &ndash; afferma Giuliano – di scongiurare la morte del pino loricato, di salvaguardare la sopravvivenza dei cinghiali, ma ci stiamo dimenticando del custode del Creato: l&rsquo;uomo in Basilicata rischia di scomparire. L&rsquo;attuale crisi della civilt&agrave; industriale pu&ograve; essere l&rsquo;occasione per rilanciare le aree montane, puntando sulla riscoperta e la promozione culturale e turistica delle celebrazioni legate al mondo rurale lucano&rdquo;.<br /><br />Saranno presenti&nbsp;all&rsquo;evento, oltre all&#39;autore: Francesco Mollica, presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Rocco Franciosa, presidente Unpli Basilicata, Vincenzo Lovaglio e Rocco Stasi, rappresentanti&nbsp; delle maschere antropologiche lucane. Coordiner&agrave; i lavori il sociologo, Edoardo Bellarosa.<br />

    Condividi l'articolo su: