I consiglieri della decima legislatura

L’assetto del nuovo Parlamentino lucano

Prende il via, oggi, la decima legislatura della Regione Basilicata. Dopo l&rsquo;assunzione della Presidenza e della Segreteria provvisoria, rispettivamente da parte del consigliere pi&ugrave; anziano, Giannino Romaniello e del pi&ugrave; giovane di et&agrave;, Vincenzo Robortella, l&rsquo;Assemblea ha proceduto alla convalida provvisoria degli eletti.<br /><br />Questo il nuovo assetto del Consiglio regionale: Nicola Benedetto (Cd) imprenditore di Bernalda e consigliere uscente. Assessore all&#39;agricoltura della Giunta dimissionaria di Vito De Filippo, attualmente riveste il ruolo di segretario amministrativo nazionale del partito di Tabacci; Luigi Bradascio eletto nella lista &ldquo;Pittella Presidente&rdquo;, svolge la professione di medico odontoiatra dal 1980 conosciuto anche per il suo impegno sociale con l&rsquo;associazione &ldquo;Amici del cuore&rdquo;; Carmine Miranda Castelgrande (Pd) subentrato in Consiglio regionale alla fine della scorsa legislatura a Ignazio Petrone (Pd), &egrave; stato Sindaco della citt&agrave; di Venosa e svolge la professione di imprenditore agricolo; Paolo Castelluccio (Pdl) gi&agrave; consigliere regionale, imprenditore di Policoro nel settore ortofrutticolo. Rieletto nella circoscrizione di Matera &egrave; stato consigliere provinciale della Provincia di Matera nelle fila di Forza Italia dal 1995 al 1999 e dal 2004 al 2009; Roberto Cifarelli (Pd) laureato in scienze geo-topo-cartografiche, alla prima esperienza in Consiglio regionale, &egrave; stato assessore comunale nella citt&agrave; di Matera ai &ldquo;Sassi e all&rsquo;Altipiano murgico&rdquo;. Ha svolto il ruolo di presidente dell&rsquo;Ente di gestione del Parco archeologico storico naturale delle chiese rupestri.<br /><br />Tito Di Maggio candidato presidente per la coalizione di centro destra &ldquo;Per la Basilicata&rdquo; e senatore di Scelta Civica dal 24 febbraio 2013 che ieri ha annunciato le dimissioni. Al suo posto subentrer&agrave; il primo dei non eletti della lista del Pdl, Aurelio Pace; Paolo Galante (Realt&agrave; Italia), new entry, svolge la professione di avvocato. Dal 2004 al 2008 ha ricoperto la carica di vicepresidente presso l&rsquo;Asi della provincia di Potenza. E&#39; stato commissario dell&#39;Alsia dal 2008 al 2010 e dal 1999 al 2009 consigliere comunale presso il Comune della citt&agrave; di Potenza; Vito Giuzio (Pd), neo eletto, svolge l&rsquo;attivit&agrave; di imprenditore nel campo delle costruzioni civili, industriali e nel settore ambientale, ha rivestito la carica di segretario cittadino dei Ds dal 2005 al 2007. In ambito sociale &egrave; stato presidente regionale e componente della direzione nazionale Airc; Piero Lacorazza (Pd), giornalista pubblicista, presidente della Provincia di Potenza dal 2009, siede per la prima volta tra i banchi di Viale Verrastro; Gianni Leggieri (M5s), eletto nella circoscrizione di Potenza, lavora a Napoli nel corpo della Guardia di Finanza dall&rsquo;et&agrave; di 18 anni. Impegnato nel volontariato e in particolare a favore dei pi&ugrave; deboli.<br /><br />Francesco Mollica (Udc) consigliere regionale dal 2000. Dal 2005 al 2007 assessore regionale alle infrastrutture, dal 2008 al 2010 presidente della III Commissione consiliare (Attivit&agrave; produttive), dal 2010 al 2013 Vice presidente del Consiglio regionale e Vice presidente della Commissione lucani all&rsquo;estero; Michele Napoli (Pdl) consigliere uscente e consigliere comunale della citt&agrave; di Potenza, ha ricoperto la carica di presidente della quinta Commissione consiliare (Controllo, Verifica e Monitoraggio). Libero professionista del Foro di Potenza; Giovanni Perrino (M5s), laureato in ingegneria al Politecnico di Bari, svolge la professione di tecnico ricercatore. Tra i fondatori storici del movimento di Beppe Grillo in Basilicata. Eletto nella circoscrizione di Matera; Francesco Pietrantuono (Psi), laureato in Economia, ha lavorato presso l&#39;azienda speciale della Camera di Commercio di Potenza Forim. E&rsquo; stato assessore alla Provincia di Potenza con deleghe alla cultura, enti locali, politiche giovanili e comunitarie, universit&agrave; ed enti di ricerca, protezione civile; Mario Polese, eletto nella lista &ldquo;Pittella Presidente&rdquo;, avvocato, &egrave; una matricola del Consiglio regionale. Viene coinvolto, nel 2011, dal vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella, per la nascita di un&rsquo;associazione nazionale apartitica, &ldquo;Prima Persona&rdquo;, diventando coordinatore per la Basilicata.<br /><br />Vincenzo Robortella, eletto nella lista &ldquo;Pittella Presidente&rdquo;, la new entry pi&ugrave; giovane del Consiglio regionale (26 anni). E&rsquo; laureato in Ingegneria civile e da poco svolge la libera professione; Giannino Romaniello (Sel), consigliere uscente, &egrave; stato presidente della terza Commissione consiliare permanente (Attivit&agrave; Produttive e Territorio). Ha rivestito la carica di segretario provinciale della Fillea (lavoratori delle costruzioni), della Fiom e della Cgil di Potenza; Gianni Rosa, eletto nella lista &ldquo;Laboratorio Basilicata&rdquo;, commercialista, &egrave; alla sua seconda legislatura. Vice Coordinatore regionale di Basilicata del Pdl dal 2010 al 2012. Aderisce al Partito di Giorgia Meloni (Fratelli d&#39;Italia) col quale &egrave; rieletto in Consiglio regionale nella circoscrizione di Potenza; Vito Santarsiero (Pd), ingegnere civile, gi&agrave; presidente dell&#39;amministrazione provinciale di Potenza, &egrave; attualmente Sindaco del Capoluogo di regione e presidente Anci. Dal 2006 Coordinatore dei Presidenti delle Anci regionali e dal 2009 delegato Anci nazionale per le politiche per il Mezzogiorno; Achille Spada (Pd), matricola del Consiglio regionale, funzionario presso la Cciaa di Matera e attualmente dirigente in seno all&#39;Asm.<br /><br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: