“Un paese che conquista al primo sguardo, Guardia Perticara. Se ne è avuta l’ennesima conferma nella Giornata delle Bandiere Arancioni 2016, un momento di festa collettiva e di celebrazione per uno dei cento comuni-gioiello certificati dal Touring Club per le loro qualità e per un patrimonio storico, culturale e ambientale che garantisce un’offerta turistica d’eccellenza”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa del Comune di Guardia Perticara.
“La giornata è stata interamente dedicata ai cammini: diversi i gruppi di visitatori, provenienti soprattutto dalla Puglia, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna, accolti dal materiale informativo del Touring Club e dell’Amministrazione Comunale, che hanno fruito di visite guidate nel borgo delle case in pietra, alla scoperta di angoli, portali, scorci, vicoli e scalinate che sono stati fotografati e diffusi attraverso i social network”. Sempre in ottica tecnologica, bambini e adulti (e perfino persone di una certa età) hanno provato la meraviglia della realtà immersiva attraverso un visore e un filmato a 360° in cui la Principessa Enotria (l’attrice lucana Grazia Leone) invita gli spettatori all'interno del borgo, nella Valle del Sauro e nei luoghi più suggestivi del circondario. Nella tavola rotonda sul tema “Slow tourism e i cammini, un'opportunità per la Basilicata interna”, amministratori, esperti e rappresentanti del mondo scolastico si sono confrontati rispetto alla necessità di puntare sul turismo esperienziale, che coinvolga la comunità e la renda ancora più consapevole della preziosità del luogo di cui è custode: “Vogliamo che Guardia Perticara diventi un luogo in cui il visitatore possa innamorarsi per tutto l’anno, non solo d’estate – ha commentato il sindaco del paese, Angelo Mastronardi -. Per questo motivo stiamo mettendo a punto una strategia che vada in più direzioni (ambiente, archeologia, energia, arti mediche) per offrire tematismi e contenitori in grado di intercettare diversi target di interesse. Sappiamo che c’è molta strada da fare per la realizzazione di un sistema che valorizzi il paese per ciò che merita, e che dobbiamo partire dalla nostre risorse umane, dai giovani, che sono il nostro tesoro più grande su cui investire”. Su questo aspetto si è soffermato anche Domenico Totaro, Presidente del Parco dell'Appennino Lucano, sottolineando la disponibilità a collaborare con l’Amministrazione e sostenere un percorso che crei le condizioni di occupabilità per guide ed altri profili professionali legati all’ambiente, che dovranno essere prima di tutto imprenditori di se stessi.
bas04