Una scoperta ravvicinata delle differenti fonti di energia e dei relativi sistemi di produzione: dalla centrale idroelettrica della Valle dell’Agri alle torri eoliche di Gorgoglione, fino al parco fotovoltaico di Guardia Perticara. E’ questa l’esperienza vissuta da circa 200 studenti lucani, provenienti dagli Istituti Comprensivi “Domenico Savio” di Potenza e “Padre Giuseppe Minozzi” di Matera, che hanno scelto di aderire alla seconda annualità del progetto “Sauro, il genio dell’energia”.
Un viaggio tra sole, vento, acqua e terra, ideato e coordinato dalla Cooperativa sociale Istrix che ha consentito di scoprire e conoscere gli impianti di produzione energetica presenti nel territorio ma anche le criticità e le opportunità, contestualizzando i grandi temi del settore energia nel quotidiano di ognuno per ricondurli ai comportamenti individuali e collettivi di fabbisogno e consumo energetico, al fine alimentare la presa di coscienza dei più giovani a un consumo energetico critico e responsabile.
Il viaggio d’istruzione, concluso a Guardia Perticara con un focus tematico dedicato ai combustibili fossili è stato anche l’occasione per uno speciale fuori programma “archeologico”. Le scolaresche, infatti, hanno avuto l’opportunità di visitare la mostra “Guardia Perticara, archeologia di un centro Enotrio”, allestita nel piccolo borgo.
bas 06