Gruppo Fs: Basilicata, al via l’orario invernale

Diverse le novità per la regione: un nuovo collegamento mattutino da Potenza a Salerno e viceversa, il rafforzamento del sistema di collegamenti sul versante jonico e da gennaio 2025 è previsto l'indennizzo automatico per il biglietto digitale regionale.

Stazione Centrale Potenza

Sostenibilità, intermodalità e innovazione sono infatti alla base della nuova offerta dl Gruppo Fsper Frecce, Intercity e Regionale, che presenta novità anche per la Basilicata.

Istituito un nuovo collegamento mattutino tra Potenza e Salerno e viceversa. Con lo scopo di offrire un ventaglio di servizi maggiormente distribuiti nell’arco della prima mattinata, un nuovo treno, con partenza da Potenza Centrale alle 7:24 e arrivo a Salerno alle 9:05, in coincidenza con il Frecciarossa 9514 in partenza alle 9:23, proveniente da Taranto e Potenza e diretto da Salerno a Torino Porta Nuova, andrà ad aggiungersi alle opzioni dei viaggiatori lucani. Il nuovo treno fermerà nelle stazioni di Picerno e Bella/Muro e, in territorio campano, a Eboli e Battipaglia. In direzione opposta, invece, un nuovo treno partirà da Salerno alle 9:55 con arrivo a Potenza alle 11:47 fermandosi nelle stazioni di Battipaglia, Eboli, Bella/Muro, Baragiano e Picerno in orario utile per i viaggiatori in arrivo a Salerno da Roma e per tutti coloro che vogliono usufruire dei servizi di lunga e media percorrenza.

In questo scenario, allo scopo di evitare sovrapposizioni modali ferro/gomma, viene posticipata la corsa Bus PZ102/PZ102 (in partenza da Taranto alle ore 5:35 e con arrivo a Grassano alle 7:07, a Potenza Centrale alle 7:48 e infine a Salerno alle 9:30) di oltre 60 minuti rispetto all’attuale orario, con partenza da Taranto alle 6:45, fermata a Potenza alle 8:58/9:00 e arrivo a Salerno alle 10:20. La stessa corsa troverà opportuna corrispondenza a Salerno per Roma Termini e Torino Porta Nuova, rispettivamente, con l’Intercity 550 in partenza alle 10:40 e con la Freccia 9584 in partenza alle 10:51.

Nuove corrispondenze a Potenza Centrale con la Freccia 9547 (Milano Centrale, ore 15:10; Potenza Centrale arrivo, ore 21:57; Taranto, ore 23:42). Una nuova corsa bus sarà in partenza da Salerno alle 21:00, in corrispondenza con la Freccia 9547 in arrivo alle 20:36, con fermate a Bella/Muro, Baragiano, Picerno e Tito e con arrivo a Potenza Centrale alle 22, mentre una seconda nuova corsa bus sarà in partenza da Potenza Centrale alle 22:30 per Grassano-Garaguso-Tricarico, con arrivo previsto alle 23:10.

Allo scopo di confermare il rafforzamento del sistema di collegamenti sul versante jonico, viene mantenuta in circolazione la coppia di treni del Regionale attivati dallo scorso mese di giugno:

 

  • R23728, anticipato rispetto all’attuale orario di circa 60 minuti con partenza da Taranto alle ore 5:25 e arrivo a Potenza Centrale alle ore 7:21, allo scopo di assicurare continuità con il nuovo Regionale per Salerno in partenza alle 7:24 da Potenza Centrale e avendo cura di assegnargli anche le fermate di Bernalda e Salandra a favore della clientela pendolare che si muove da quelle località per raggiungere di prima mattina Potenza Centrale e Salerno;
  • R23727, in partenza da Potenza Centrale alle ore 21:04 e in arrivo a Taranto alle ore 22:00.

 

Confermati anche quest’anno i collegamenti giornalieri FrecciaLink per Potenza e Matera in connessione a Salerno con il Frecciarossa, da e verso Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Reggio Emilia, Milano e Torino.

Sul fronte del Regionale Trenitalia sta rinnovando, in anticipo sui tempi previsti, la flotta lucana con nuovi e moderni treni elettrici monopiano che ne andranno a ringiovanire sensibilmente l’età media.

Con l’inizio del nuovo anno Regionale introdurrà un nuovo sistema completamente automatico per l’erogazione dell’ indennizzo da ritardo riservato a chi sceglie di acquistare il biglietto digitale con carte di pagamento. In caso di ritardo del treno di almeno 60 minuti non sarà più necessaria una richiesta specifica del cliente. L’accredito avverrà, entro 30 giorni dal viaggio, sullo stesso strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto, semplificando ulteriormente l’esperienza di viaggio. Tra le novità anche la possibilità di acquistare il biglietto digitale regionale direttamente in biglietteria, per un’esperienza paperless e sostenibile.

 

 

    Condividi l'articolo su: