Grippo, l’avvocato che ha lavorato per Obama in Basilicata

Non solo uomo di legge ma anche appassionato di scrittura. Theodore, di origini pietragallesi, ritirerà il premio “Lucano insigne 2009” martedì 18 giugno

Marted&igrave; 18 giugno, alle ore 11,00, Theodore Grippo, eminente personalit&agrave; nel campo giuridico, residente a Chicago, insignito del premio&rdquo; Lucani Insigni&rdquo; nel 2009, sar&agrave; ricevuto dal presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Santochirico, e dal presidente della Commissione dei Lucani all&rsquo;estero, Luigi Scaglione.&nbsp;Grippo, nato a Chicago ma pietragallese nel sangue, professore di &ldquo;Business Planning&rdquo; alla Facolt&agrave; di Legge della &ldquo;Loyola University School&rdquo; di Chicago e presidente dei Comitati di diritto dei titoli e di diritto amministrativo della &ldquo;Chicago Bar Association&rdquo;, ha lavorato nello staff di Obama.<br /><br />Theodore, che ha un forte legame con la Basilicata, ritirer&agrave; il premio quest&rsquo;anno perch&eacute; non &egrave; riuscito ad essere presente durante la cerimonia di quattro anni fa per impegni lavorativi.<br /><br />Importanti incarichi professionali ma anche iniziative intraprese per omaggiare la sua &ldquo;italianit&agrave;&rdquo;. Grippo ha infatti scritto un libro sul drammatico caso degli anarchici Sacco e Vanzetti, pubblicato negli Usa, e ha partecipato alla realizzazione del film-documentario narrato da Joe Mantegna &ldquo;And they came to Chicago &ndash; The Italian American Legacy&rdquo; (Ed essi arrivarono a Chicago: l&rsquo;eredit&agrave; italoamericana) che interpreta uno spaccato della storia degli italiani emigrati a Chicago dal 1850 ad oggi e celebra l&rsquo;italianit&agrave; e il coraggio degli antenati che per primi giunsero in America.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: