“I Paes costituiscono, per la prima volta, strategici, coordinati e finalizzati “parchi progetti green” pronti per essere finanziati e realizzati, con risorse statali ed europee. Su tali progetti, inoltre, si può riqualificare la spesa pubblica e utilizzare una parte delle royalty, con lo scopo di concretizzare quella transizione dalla seconda alla terza rivoluzione industriale rispetto alla quale la Basilicata può essere un laboratorio ideale. Immediatamente cantierabili per fornire una risposta alla crisi in atto, i “parchi progetti green” hanno un carattere di programmazione dal basso e di lungo periodo, indispensabile per evitare che le risorse disponibili siano impiegate senza obiettivi chiari e misurabili nel tempo”.
Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche comunitarie Francesco Pietrantuono illustrando il Patto dei sindaci questa mattina in piazza Mario Pagano nell’ambito della sessione “Primo Energy Lab: Abitare Basilicata” del Green Culture Awards, premio dedicato alle energie rinnovabili e promosso dalla Provincia di Potenza nell’ambito della XVII edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”. Nella mattinata è stata inaugurata anche una mostra dedicata al Patto, allestita nell'atrio del Palazzo provinciale.
La Provincia di Potenza lo scorso 25 settembre 2012 è stata riconosciuta struttura di supporto al Patto dei sindaci – iniziativa lanciata nel 2008 dalla Direzione generale energia della Commissione europea per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Obiettivo primario dell’azione che l’Ente sta portando avanti è promuovere l’adesione dei comuni alle finalità del Patto, ovvero raggiungere e migliorare l’obiettivo europeo del 20-20-20 entro il 2020 (20% di risparmio energetico rispetto al 2005 – 20% di riduzione delle emissioni CO2 rispetto al 2005 – 20% di fonti rinnovabili, e almeno un 10% nel settore dei trasporti rispetto al 2005), coordinando e fornendo loro assistenza nell’elaborazione dei Piani di azione per l’energia sostenibile (Seap/Paes).
I comuni coordinati dalla Provincia di Potenza che hanno aderito al Patto sono 25 (Abriola, Anzi, Avigliano, Banzi, Calvello, Castelgrande, Castelsaraceno, Chiaromonte, Corleto Perticara, Genzano di Lucania, Guardia Perticara, Laurenziana, Melfi, Montemurro, Oppido Lucano, Pescopagano, Pignola, Potenza, Rionero in Vulture, S. Angelo Le Fratte, Sasso di Castalda, Tito, Tolve, Trivigno, Viggiano), con popolazione interessata di 160.000 abitanti. L’obiettivo è di arrivare entro la fine dell’anno a 45 comuni.
Grazie all’azione congiunta di Provincia, Società energetica lucana (Sel) e comuni sono stati approvati finora 9 Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (Anzi, Avigliano, Calvello, Oppido Lucano, Potenza, Laurenzana, Sasso di Castalda, Tito e Tolve). Gli altri sono in corso di redazione da parte della Sel. (r.s.)
bas 07