Da oggi e fino al 13 ottobre a Potenza si terrà la seconda edizione di SNIP SNAP SNOUT, il festival di Gommalacca Teatro che porta in città spettacoli, laboratori, talk e incontri.
Il tema di quest’anno – spiegano gli organizzatori – è ‘𝙉𝘼𝙍𝙍𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄 𝙉𝘼𝙎𝘾𝙊𝙎𝙏𝙀’, “quelle narrazioni di cui non si parla, ma che di fronte alle quali, una volta conosciute, non riesci a rimanere ‘indifferente’”.
Di seguito il programma del festival.
Giovedì 10, Galleria civica di Potenza, largo Pignatari, ore 16,00: “Le narrazioni nascoste”, con Futuring Gommalacca la Direzione Artistica Partecipata e Divago+ con l’Orchestra; ore 17,00: talk “Che sentimento è l’indifferenza” – Azioni e spazi artistici possibili nel sistema carcerario minorile – con Carlotta Vitale, Roberta Colucci, Rocco Monetta e Ettore Rinaldi; ore 20,30 Galleria Civica, Cappella dei Celestini, Palazzo della Cultura, spettacolo teatrale “LA SCELTA” di Qui e Ora, Progetto di Roger Bernat.
Venerdì 11 ottobre: ore 17,00, “RE-ESISTERE”, con Federica Zanetti e Arianna Giorgia Bonazzi – “Storie nascoste. Le parole che abbiamo dimenticato”. Dialogo con l’autrice a partire dal suo recente Dizionario segreto d’infanzia “a proposito delle prime parole che abbiamo imparato, inventato, storpiato”; 20:30, Galleria Civica, Cappella dei Celestini, Palazzo della Cultura, spettacolo “ISOTTA” di Mon Coeur De Bois.
Sabato 12 ottobre: 10:30, Liceo Classico Quinto Orazio Flacco, Via Nicola Vaccaro, 82 – Potenza, Talk “NEO KAI EROS” – Cose idealizzate che non sono proprio così, con Martina Morello; ore 17:00, Galleria Civica di Potenza, Largo Pignatari, Laboratorio di scrittura “Storie ribelli. Scritture a margine: lezione/workshop” con Arianna Bonazzi; ore 20:30 Spettacolo “SIMPATICO”, sul razzismo, di e con Nathan Kiboba, Galleria Civica di Potenza, Largo Pignatari; ore 23:00, Galleria Civica di Potenza, Largo Pignatari, Dj Set MSE X, con Pater G, in collaborazione con Musica Senza Etichetta.
Domenica 13 ottobre: ore 10, Galleria Civica di Potenza, Largo Pignatari, Plenaria di restituzione del percorso 2024 “NEXT GENERATION”. Con Risonanze Network: “Risonanze – spiegano gli organizzatori – è un network nazionale nato ad opera di un insieme di realtà che hanno individuato nella tutela e valorizzazione delle nuove generazioni di spettatori e artisti del teatro contemporaneo il fulcro della propria attività”.