Il candidato al Premio Nobel per la letteratura Pierfranco Bruni sarà ospite a Potenza di una due giorni organizzata dall’Unione Italiana Ciechi in collaborazione con il Circolo culturale Gocce d’autore nell’ambito del Maggio potentino. Martedì 13 giugno alle ore 18,00, presso il Ridotto del teatro Stabile, Bruni, autore del libro “Luigi Pirandello. Il tragico e la follia”, Edizioni Nemapress, parlerà di Luigi Pirandello e il Mediterraneo. Un Pirandello del tutto nuovo osservato da un’altra prospettiva. Molte le tematiche innovative mai trattate in precedenza dalla critica letteraria, come ad esempio la presenza in Pirandello di una dimensione sciamanica, così come la presenza di influssi arabi non soltanto nel linguaggio ma anche nell’aspetto antropologico dei personaggi.
Le tematiche trattate verteranno sul concetto di “mediterraneità”, sul concetto di “follia”, sulla sua concezione di “immaginario”, di “solitudine” nell’ambito della maschera pirandelliana, sugli influssi danteschi, leopardeschi e d’annunziani nella sua poetica. Verrà analizzato anche il “senso del tragico”, il “mito platonico della caverna” e gli influssi del mondo sciamanico. Ampio spazio verrà dedicato alla sfera sentimentale di Pirandello e al suo grande amore per la giovane attrice Marta Abba, sua musa ispiratrice. Presenta la serata la giornalista Eva Bonitatibus.
Pierfranco Bruni è poeta, scrittore e saggista, candidato al Nobel per la Letteratura. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all'Estero, è Presidente del Centro Studi “Grisi” e Vicepresidente del Sindacato Libero Scrittori. Ricopre, altresì, numerosi altri incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura nei Paesi Esteri. È responsabile, per conto del MIBACT, del progetto di studio sulle Presenze minoritarie in Italia. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali "Via Carmelitani", "Viaggioisola", "Per non amarti più"), racconti e romanzi (“Claretta e Ben", "L'ultima primavera", "E dopo vennero i sogni", "Il mare e la conchiglia"). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D'Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. I suoi romanzi “Il perduto equilibrio” e “Il mare e la conchiglia” oltre al suo testo di poesie “Ulisse è ritornato” sono stati tradotti in Paesi Esteri.
Mercoledì 14 giugno sempre alle 18,00 presso il Ridotto dello Stabile Stefania Romito presenterà in anteprima la raccolta di poesie scritta a quattro mani insieme a Pierfranco Bruni dal titolo “Nadir e Nayeli si raccontano”, Lupi Editore. Un colloquiare d’amore e di canto sui versi di una imponente dolcezza che si lascia leggere con la eleganza della favola che richiama il sublime. Una parola che si muove nella tradizione ma che riesce soprattutto ad innovarsi. L’amore costituisce il fulcro centrale. Un amore infinito. Un amore sogno. Un amore che non conosce confini. Sono due amanti che si dichiarano e scoprono, verso dopo verso, la forza della dolcezza. Come ai tempi antichi, sembra modulato sui Cantici. Ma “Nadir e Nayeli si raccontano” non è altro che un nuovo Cantico dei Cantici. Anzi è il Cantico dei Cantici riproposto con il linguaggio degli amanti di ieri e con le voce di oggi. Presenta la serata la giornalista Fabiana Santangelo.
Stefania Romito è una scrittrice, poetessa, conduttrice radiofonica. Nel 2010 pubblica il suo primo romanzo dal titolo Attraverso gli occhi di Emma (Alcyone Editore) dove viene trattata la tematica della disabilità visiva. Nel 2013 pubblica un minibook umoristico illustrato (vignette di Isabella Ferrante) dedicato alla vita di coppia dal titolo Tu di che coppia sei? (Alcyone Editore) che viene recensito dal settimanale “GIOIA”. Nel 2015 pubblica il serial thriller “Ophelia, le vite di una ghost writer” (Alcyone Editore) in otto episodi ad uscita mensile, recensito dal settimanale “DONNA MODERNA”. Nel 2016 fonda una community letteraria su Facebook “OPHELIA’S FRIENDS” (ora giunta a più di 2700 membri) e inizia a condurre un programma radiofonico da lei ideato della durata di un’ora (OPHELIA’S FRIENDS ON AIR) che va in onda settimanalmente su due emittenti: RADIO PUNTO e WEB RADIO NETWORK. Collabora con il CENTRO LEONARDO DA VINCI in qualità di consulente letteraria.
bas04