Giunta Bardi, M5s: si affrontino subito i temi fondamentali

Giorgetti, Leggieri e Perrino parlano della necessità “di intervenire in tema di sanità portandola a livelli di servizio eccellenti”, di “una politica che spinga per l’abbandono delle fonti fossili” e di “di una rivoluzione nel settore dei trasporti”

&ldquo;Apprendiamo dalla stampa che il governatore Bardi ha finalmente sciolto la riserva e presentato la nuova Giunta. Nell&#39;attesa di comprendere, dalle parole del presidente e dei neo assessori, quali saranno le linee programmatiche di questo governo regionale, crediamo che la Giunta debba in tempi brevi prendere provvedimenti su temi fondamentali per i cittadini lucani&rdquo;. E&rsquo; quanto affermano i consiglieri regionali del Movimento cinque stelle Gino Giorgetti, Gianni Leggieri e Giovanni Perrino.<br /><br />&ldquo;La necessit&agrave; di intervenire in tema di sanit&agrave; lucana portandola a livelli di servizio eccellenti &ndash; aggiungono – deve essere intesa da questa Giunta come una priorit&agrave; assoluta, affidandola ad una gestione che non sia pi&ugrave; politica bens&igrave; meritocratica, al fine di garantire ai cittadini lucani la giusta tutela della salute. Tutela della salute che passa anche dalla tutela dell&rsquo;ambiente, attraverso una politica che spinga per l&rsquo;abbandono delle fonti fossili (petrolio) e orientata verso uno sviluppo basato sulle energie rinnovabili. Risulta paradossale che si continui a parlare di petrolio nonostante le numerose sciagure di questi anni e le incresciose vicende giudiziarie di questi giorni&rdquo;.<br /><br />&ldquo;La Basilicata &ndash; concludono Giorgetti, Leggieri e Perrino – ha anche un immediato bisogno di una rivoluzione nel settore dei trasporti con investimenti per il rinnovo del parco autobus, l&#39;indizione della gara per affidare il servizio di Tpl e un complessivo miglioramento delle infrastrutture viarie, vitali per lo sviluppo regionale. Insomma, ci auguriamo che questa giunta cominci con il piede giusto questa legislatura, focalizzandosi pi&ugrave; sui bisogno dei cittadini e meno sulle spartizioni di poltrone&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: