Giuliano: monitoraggio antisismico delle scuole lucane

Il garante dell’infanzia e dell’adolescenza ha chiesto, con una missiva, la fattiva collaborazione dei sindaci e dei dirigenti scolastici per una attenta analisi in merito alla tenuta antisismica delle strutture scolastiche della regione

Il Garante regionale dell&rsquo;Infanzia e dell&rsquo;Adolescenza ha inviato, stamattina, un cortese e pressante invito ai Sindaci ed ai Dirigenti Scolastici &ldquo;a voler collaborare compilando una scheda tecnico-informativa per&nbsp; un monitoraggio sulla sicurezza delle strutture scolastiche e, quindi, la tutela di bambine, bambini e adolescenti che frequentano le attivit&agrave; scolastiche&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il recente terremoto del 24 agosto scorso – ha scritto Giuliano-&nbsp; che ha colpito 14 Comuni nel cuore verde dell&rsquo;Italia, sui confini tra Alto Lazio, le Marche e gli Abruzzi, causando 295 vittime tra adulti e bambini, ha riproposto, con dolorosa ricorrente puntualit&agrave;, alla coscienza nazionale ed alla responsabilit&agrave; delle Istituzioni pubbliche la decennale, se non secolare, questione della tenuta antisismica delle strutture scolastiche e della sicurezza dei bambini e degli adolescenti che frequentano la scuola. Questione che, data la natura geologica del territorio nazionale, investe tutta l&rsquo;Italia, ma ancor pi&ugrave; la nostra regione&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo;immagine dell&rsquo;edificio della Scuola Media di Amatrice &ndash; ha continuato Giuliano – sbriciolato per pi&ugrave; della met&agrave; dalla forza del terremoto, rappresenta un richiamo estremamente preoccupante per tutti i soggetti pubblici e privati che rivestono responsabilit&agrave; civili e istituzionali nel garantire il rispetto dei diritti dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza e nel dover assicurare la tutela del valore incommensurabile della vita degli studenti nell&rsquo;ambito delle attivit&agrave; scolastiche. Facciamo nostro &ndash; ha sottolineato – il monito che &egrave; risuonano nel corso della cerimonia funebre celebrata ad Amatrice davanti alle bare delle vittime del sisma: &lsquo;La potenza del sisma la decide la natura, ma i suoi effetti sulle vite umane li decide l&rsquo;uomo&rsquo;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Ed &egrave; da questa profonda consapevolezza – ha concluso il Garante – che dobbiamo mettere in atto ogni azione di nostra competenza per portare tutti gli edifici scolastici della regione all&rsquo;adeguatezza strutturale antisismica. Questa prima fase esplorativa e conoscitiva, avr&agrave; il compito di fornire i dati informativi su cui poter fondare una successiva proposta di un disegno di piano programmatico, che sia finalizzato a mettere concretamente ed efficacemente in sicurezza tutte le strutture scolastiche della regione&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: