Giuliano: Diritti dei figli nella separazione dei genitori

Il Garante regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza rende noto l’evento che vedrà l'insediamento del tavolo tecnico sulla “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”

&ldquo;Domani pomeriggio&nbsp;23 ottobre,&nbsp;alle ore 15.30, presso la sala Ester Scardaccione del Consiglio regionale della Basilicata, verr&agrave; insediato il tavolo tecnico su &#39;La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori&#39; redatta dall&rsquo;Autorit&agrave; Garante nazionale, con le integrazioni che gli esperti lucani vorranno dare&quot;.<br /><br />A&nbsp;darne notizia&nbsp;il garante regionale dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza, Vincenzo Giuliano.<br /><br />&ldquo;Lo sviluppo della personalit&agrave; e del benessere dei bambini e degli adolescenti – evidenzia Giuliano – non pu&ograve; prescindere dal benessere familiare, vale a dire dalla possibilit&agrave; di vivere in un ambiente sereno e positivo, anche nell&rsquo;ipotesi di crisi familiare&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il documento preparato dalla Garante nazionale – sottolinea Giuliano – indirizzato non solo ai bambini ed ai ragazzi, ma anche ai genitori, giudici, avvocati, professionisti del settore sanitario e psicosociale di riferimento; costituir&agrave; la base da cui partire. Infatti, contiene enunciazioni di diritti e principi di valore etico finalizzati a promuovere la centralit&agrave; dei figli proprio nel momento della crisi della coppia&rdquo;.<br /><br />Per il Garante della Basilicata &ldquo;obiettivo del tavolo tecnico&nbsp; &egrave; quello di rendere consapevoli i figli dei loro diritti e di contribuire alla crescita culturale dei genitori ed in generale della societ&agrave;, interrogandosi sul concetto di bi-genitorialit&agrave; e sui comportamenti che i genitori dovrebbero adottare nella separazione, cos&igrave; come su quelli da evitare, ovvero come farli partecipi alla riorganizzazione della vita familiare, al fine di garantire il rispetto dei diritti delle persone di minore et&agrave;&rdquo;.<br /><br />&ldquo;I genitori non sempre sono consapevoli -&nbsp; conclude Giuliano – che la separazione comporta un cambiamento radicale, incidendo notevolmente sulla vita dei loro figli che dovranno affrontare un percorso necessario alla nuova organizzazione familiare. I figli hanno, per&ograve;, bisogno di sapere di poter continuare a mantenere rapporti affettivi con entrambi i genitori&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: