“Giorno della Memoria”, il 27/1 manifestazione a Matera

In diretta streaming l'incontro conclusivo del progetto dal Consiglio regionale rivolto agli studenti. Previsti gli interventi di Irene Baratta, del Museo della Shoah di Roma, e del presidente Lacorazza. Modera il presidente dell’Odg Sammartino

Sono otto gli istituti superiori della Basilicata che hanno partecipato alla seconda edizione del &ldquo;Percorso formativo sulla memoria&rdquo; promosso dal Consiglio regionale della Basilicata e che si sono occupati, con i docenti referenti, di approfondire vari aspetti storici legati alla vicenda della Shoah. Gli studenti hanno partecipato ad un ciclo di seminari, approfondendo gli eventi storici che hanno segnato l&rsquo;Italia durante la seconda guerra mondiale, a partire dalla persecuzione del popolo ebraico.<br /><br />A conclusione di questo percorso, in una manifestazione pubblica che avr&agrave; luogo mercoled&igrave;&nbsp; 27 gennaio (data dell&rsquo;abbattimento dei cancelli di Auschwitz, dichiarata &ldquo;Giorno della Memoria&rdquo; con una legge dello Stato) a Matera, presso la sala convegni del Palace Hotel, a partire dalle ore 10,00, i ragazzi presenteranno gli elaborati realizzati in questi mesi.<br /><br />Dopo il saluto delle autorit&agrave; &egrave; prevista la relazione di Irene Baratta, della Fondazione Museo della Shoah di Roma su &ldquo;Conoscenza e coscienza della Shoah oggi&rdquo; e la testimonianza degli studenti. Le conclusioni sono affidate al presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza. Modera il presidente dell&rsquo;Ordine dei giornalisti di Basilicata, Mimmo Sammartino.<br /><br />La manifestazione sar&agrave; trasmessa in diretta streaming dai siti www.consiglio.basilicata.it e www.basilicatanet.it. Sar&agrave; inoltre possibile seguirla attraverso il profilo Twitter @CRBasilicata con #giornodellamemoria.<br /><br />Gli istituti scolastici che hanno partecipato al progetto sono il Liceo Artistico – Musicale di Potenza che, con la V B ha proposto una relazione dell&rsquo;opera &ldquo;Clessidra paradossale&rdquo; e &ldquo;segnalibro indelebile&rdquo;, il Liceo scientifico G. Galilei&nbsp; di Potenza, l&rsquo;Iis Nitti di Potenza con il lavoro &ldquo;Dalla conoscenza del passato alla riflessione sulle Shoah di oggi, l&rsquo;Istituto &ldquo;Gasparrini&rdquo; di Melfi, settore Alberghiero con un video dal titolo &ldquo;La follia oltre l&rsquo;amore&rdquo;, il Liceo scientifico Dante Alighieri di Matera, l&rsquo;Iis Fortunato di Marconia -&nbsp; settore alberghiero e l&rsquo;Iis Levi di Grassano.<br /><br />Nelle prossime settimane una delegazione di studenti parteciper&agrave; inoltre ad un viaggio della memoria nei luoghi emblematici dell&rsquo;Olocausto, Auschwitz e Birkenau.<br /><br />

    Condividi l'articolo su: