Giornate FAI autunno nel borgo di Grassano

Alla scoperta dell’ottocentesco Palazzo Ferri e della chiesa Madonna della Neve di Grassano, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno. Guidati da studenti “giovani apprendisti Ciceroni” i visitatori scopriranno l’antico borgo della collina materana.

“Siete mai passati davanti all’ottocentesco Palazzo Ferri o entrati nella cinquecentesca chiesa della Madonna della Neve di Grassano, in provincia di Matera? Vi siete mai fermati un attimo ad ascoltare le storie e i racconti custoditi da quegli antichi luoghi? Avreste scoperto così leggende che parlano di diavoli e ricchezze conquistate e perdute; di eventi storici come il furto di 10 mila scudi fatto, nel 1599, ai poveri contadini grassanesi da un «disonorevole» Commendatore, Signore di Grassano; avreste visto le cicatrici del terribile terremoto del 1857 e contemplato la realizzazione del “sogno” di un ricco massaro che volle farsi un palazzo da “Signore”.

Tutto questo – si legge nella nota diffusa dal gruppo di valorizzazione locale ‘Alla scoperta di Grassano’ –  sarà possibile viverlo a Grassano da sabato 12 a domenica 13 ottobre 2024, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, il grande evento nazionale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano che, in Basilicata, ha coinvolto 600 studenti, di 20 scuole diverse, come apprendisti ciceroni, e visto la collaborazione di tante realtà associative locali.

A Grassano, i giovani Apprendisti Ciceroni illustreranno ai visitatori più curiosi le due emergenze architettoniche dell’antico borgo della “Madon” sorto intorno alla cinquecentesca chiesa della Madonna della neve, “posta fuori della predetta Terra di Grassano”, inglobato nell’abitato a partire dalla metà dell’Ottocento”.

    Condividi l'articolo su: