Giornate Europee Patrimonio: iniziative al Castello di Lagopesole

Le Giornate Europee del Patrimonio tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia nel prossimo fine settimana.
Il tema scelto dal Council of Europe per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.
La Cooperativa “Castello” presenta per il 23 settembre 2017 dalle ore 9:30-13.00 presso il Castello di Lagopesole e la Riserva naturale statale "Coste Castello" l’ evento:”Dalla terra alla storia, dalla storia alla terra- Visite guidate tra Cultura e Natura.
Nella mattinata del 23 settembre alle 9.30 ( orario di apertura del Castello di Lagopesole), – spiegano gli organizzatori in una nota –  a partire da piazza Federico II, si terrà , in collaborazione con l' Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità di Potenza, Legambiente Basilicata – circolo di Avigliano e l' Associazione mediterranea agricoltura biologica, una visita guidata storico-naturalistica attraverso la Riserva naturale statale "Coste castello" che circonda il castello federiciano, guidati dai Carabinieri forestali che illustreranno la biodiversità presente nello splendido contesto paesaggistico in cui è inserito il monumento federiciano. Arrivati al castello le guide della Cooperativa "Castello" accompagneranno i visitatori in un percorso interno per narrare la storia della struttura con la sua particolare architettura e i personaggi che l'hanno voluta e abitata per poi proseguire con la visita al museo archeologico (Antiquarium) che contiene i reperti rinvenuti durante le campagne di scavo nel cortile minore. La tappa successiva, sempre all'interno, sarà la visita al Museo dell'emigrazione lucana allestito dal centro “Nino Calice” nel salone degli armigeri al primo piano del Castello. L'ultima tappa, nel punto ristoro del castello, prevede l'esposizione di prodotti agricoli biologici la cui spiegazione, sulle origini e l'evoluzione degli stessi, sarà affidata a Stefano Genovese , Presidente dell' associazione mediterranea agricoltura biologica . La manifestazione si concluderà con l'orario di chiusura del castello, alle ore 13:00. La manifestazione dopo l’approvazione da parte del MIBACT è stata pubblicata sul portale europeo europeanheritagedays.com

Bas 05
  

    Condividi l'articolo su: