Giornata mondiale Poliomelite, campagna del Rotary

In occasione della Giornata Mondiale della Polio, celebrata ieri 24 ottobre, il  Distretto Rotary 2120 Puglia Basilicata ha illustrato alla stampa la campagna di sensibilizzazione  da tempo avviata dall’organismo associativo.
Con soli 60 centesimi è possibile vaccinare a vita un bambino contro la poliomielite.
"La lotta contro  questa malattia – ha spiegato Luigi Palombella, Governatore del Distretto Rotary 2120 Puglia Basilicata – è nata nel 1979 proprio su iniziativa di un club Rotary  italiano ed  è diventata, negli anni, l'esperienza umanitaria più rilevante dell'associazione internazionale che, assieme all'Organizzazione Mondiale della Sanità, all'Unicef e al Centers for Disease Control and Prevention, collabora a completare la vaccinazione a livello mondiale di tutti bambini. Una sfida in alcuni casi difficile, perché incontra le resistenze dei Paesi bisognosi d'aiuto, ma che ha portato grandi risultati.  In alcuni Paesi, come l'India, la polio è stata debellata". "L'impegno, tuttavia, non può arrestarsi. Pakistan, Afghanistan e Nigeria  – ha aggiunto – sono tre paesi endemici, dove la polio resiste. Per portare a compimento tale lotta c'è bisogno di sempre maggiori risorse, per acquistare vaccini più sofisticati. Di recente la causa è stata sposata anche dalla  Bill e Melinda Gates Foundation che ha donato alla Rotary Foundation 355 milioni di dollari americani a favore del progetto Polio Plus. Se sapremo operare bene, e con l'aiuto di tutti,  nei prossimi tre anni raggiungeremo un grosso traguardo". 
Portando il saluto del presidente dell'Ordine dei medici Enrico Mazzeo Cicchetti, Egidio Giordano (Club Potenza Ovest) è intervenuto alla conferenza auspicando che si vinca la lotta contro la poliomelite e che il Rotary prosegua sempre il suo impegno verso nuovi scenari e nuove sfide, come quella preoccupante dell'ebola. 
L'incontro –  a cui hanno partecipato i presidenti del  Club Potenza, Club Potenza Ovest, Club Melfi e Club Venosa – ha fornito l'occasione per sottolineare come il Rotary,  oltre che nei grandi programmi umanitari internazionali, sia impegnato attivamente anche in progetti di servizio per il territorio, con il motto " Insieme, sul passo degli ultimi". Rientra in quest'impegno anche "Rotary per i castelli", progetto distrettuale volto a creare percorsi turistici permanenti tra i castelli della via Appia. Domani, domenica 26 ottobre, a Venosa  è prevista una  visita che si snoderà tra il Castello Pirro del Balzo, il Museo e le vie del centro oraziano, per concludersi con una tappa all'Incompiuta.

bas 02

    Condividi l'articolo su: