L’ASeS, organizzazione non governativa per la cooperazione allo sviluppo promossa dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori, ha programmato una serie di iniziative in occasione della Giornata internazionale delle Donne Rurali che si celebra oggi e della Giornata mondiale dell'Alimentazione che si terrà domani.
“Temi centrali – sottolineano ASeS e Cia della Basilicata in un comunicato stampa – sono: investire nelle donne rurali; eliminare le discriminazioni nei loro confronti sia a livello di diritti che nei fatti; assicurarsi che la politica risponda ai loro bisogni; dare loro equo accesso alle risorse; fare in modo che abbiano un ruolo attivo nei processi decisionali.
Le donne rurali ricoprono un ruolo chiave sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, in quanto contribuiscono in maniera decisiva all’economia globale: rafforzano lo sviluppo agricolo, migliorano la sicurezza alimentare e partecipano alla riduzione dei livelli di povertà nelle comunità in cui vivono. In alcuni paesi del mondo le donne rappresentano il 70 per cento della forza lavoro nell’agricoltura, incluso il 43 per cento dei lavoranti agricoli di tutto il mondo.
Le statistiche dimostrano che qualora le donne avessero lo stesso accesso degli uomini alle risorse produttive queste potrebbero aumentare il rendimento delle loro fattorie del 20-30 per cento, togliendo dalla fame 100-150 milioni di persone.
Tuttavia l’assistenza sanitaria, l’istruzione, la disuguaglianza di genere e l’accesso limitato al credito hanno rappresentato delle sfide per le donne rurali. Inoltre la crisi alimentare, la crisi economica globale e i cambiamenti climatici hanno aggravato la situazione. Si stima che il 60 per cento delle persone che soffrono di denutrizione cronica sono donne. Finora le stime della Fao rivelano che un aumento della produttività dovuta ad un uguale accesso a fertilizzanti, semi e strumenti di lavoro per le donne potrebbe significare una riduzione del numero delle persone che soffrono la fame di 100-150 milioni di unità. Tra le iniziative in programma, in tutt’Italia, il 22 ottobre alle 16.00 (Camera di Commercio, Potenza organizzato dalla sede lucana della Cia e di Donne in Campo), l'ottava edizione della premiazione “Donne in Campo” conterà anche sulla presenza-testimonianza di una giovane cooperante di ASeS, Elisa Trognacara, che ha operato a stretto contatto con gruppi di donne in ambito rurale durante la realizzazione dei progetti di sviluppo in Repubblica Democratica del Congo e in Paraguay.
bas 06