Nell’ambito della iniziative promosse dalla Regione Basilicata, presente all’Expo 2015 sul tema Acqua (cfr.www.aqua2015.it) e in concomitanza della Giornata Mondiale dell’Acqua il 22 marzo, le classi V B della Primaria Minozzi di Matera e delle classi II B e II D della Secondaria stanno svolgendo il progetto “L’Acqua… fa scuola!”, la cui finalità “è volta alla conoscenza e valorizzazione del territorio attraverso lo studio dei sistemi di raccolta delle acque nella città e nel bacino del mediterraneo. Infatti proprio i complessi sistemi di raccolta e canalizzazione delle acque piovane disseminati tra i Sassi e nel Parco hanno fatto sì che Matera rientrasse nei siti patrimonio dell'Unesco.
Il progetto prevede l'allestimento nel tempo di uno spazio didattico multimediale e multidisciplinare all'interno del monastero di S.Lucia aperto alla fruizione delle scuole e dei turisti che visitano la città dedicato al tema dell'Acqua come risorsa fondamentale per la vita dell'uomo.
Tale attività progettuale sarà presentata a Milano nei giorni 21 e 22 marzo nell'ambito del convegno nazionale "Rinascimente” e alla città di Matera il 22 marzo dalle ore 10.30 alle ore 12.30 , presso il Centro Visite dell'Ente Parco della Murgia , il Monastero di S. Lucia e nei Sassi Barisano e Caveoso
La mattinata si concluderà con una visita dei Sassi condotta dagli alunni delle classi di scuola primaria e secondaria di I grado che già nel precedente anno scolastico hanno partecipato al progetto "Le piccole Guide del Parco". Lo rende noto il dirigente scolastico Patrizia Di Franco.
bas 02