Gezziamoci 2025: concerti dal 27 al 31 agosto

Israel Varela, Nguyen Le, Enrico Pieranunzi, Aldo di Caterino, Chris Jennings, Quentin Collins e tanti altri musicisti sul palco della rassegna che promuove benessere individuale, inclusione sociale, sostenibilità. Le novità di “Biglietto Sospeso” e “Attaccati al Bus”

È un finale da fuochi di artificio quello che contrassegna la fase estiva del Gezziamoci, il Jazz festival della Basilicata, giunto alla 38ª edizione. A Matera – spiegano gli organizzatori in una nota –  si preparano cinque giorni di concerti, laboratori, dj set. Grandi artisti, da Israel Varela a Nguyen Le, Chris Jennings, Quentin Collins, Enrico Pieranunzi, Aldo Di Caterino, insieme ad altri musicisti della scena locale, ma proiettati da tempo in ambito nazionale e internazionale, firmeranno la colonna sonora di una rassegna costantemente in crescita e più che mai vocata al welfare culturale. Perché il Gezziamoci  è un festival che ha l’ambizione di promuovere il benessere individuale, l’inclusione sociale, la sostenibilità. Ogni concerto non è limitato all’ascolto di buona musica, ma è una chiave per creare relazioni con il territorio, coinvolgerlo in un progetto più ampio, diretto a migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovere la bellezza dei luoghi, rompere l’isolamento, combattere l’emarginazione, stimolare i rapporti sociali, rafforzare il senso di comunità, prevenire il disagio, favorire la coesione.

Biglietto sospeso, per offrire un sorso di cultura a chi abitualmente non ha la possibilità di donarselo, e viaggi gratuiti in autobus per raggiungere i luoghi dei concerti e per tornare a casa sono le grandi novità del cartellone 2025 del Gezziamoci. La prima iniziativa contempla il coinvolgimento di Caritas Diocesana, don Angelo Tataranni e Open Solidarietà. La seconda è stata resa possibile dalla collaborazione dell’azienda di trasporti  Autolinee Petruzzi.

Ispirata alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, l’idea del “biglietto sospeso” nasce con l’obiettivo di rendere la musica accessibile a tutti. La premessa è che nel 2019 l’Organizzazione mondiale della Sanità ha riconosciuto ufficialmente la musica come promotrice di benessere psicofisico. Essa contribuisce infatti a migliorare la salute mentale dei bambini e delle famiglie, riducendo ansia e stress, favorendo la socializzazione e lo sviluppo cognitivo. Su queste basi in Italia sono maturate numerose esperienze positive. Rivolto ai bambini, alle loro famiglie e agli accompagnatori, il progetto dell’Onyx si propone di sostenere l’inclusione sociale e promuovere il benessere psicologico e relazionale di grandi e piccoli attraverso la musica. Saranno i soci dell’Onyx a dare vita volontariamente all’iniziativa, alla quale potrà aderire anche il pubblico del Gezziamoci acquistando un biglietto in più nella cartolibreria Montemurro, a Matera, in via delle Beccherie 69.

Ha invece l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e contribuire a tutelare l’ambiente l’iniziativa “Attaccati al bus”, con la quale dal 27 al 31 agosto il pubblico del Gezziamoci avrà la possibilità di lasciare l’auto vicino casa e servirsi gratuitamente del servizio di trasporto offerto in collaborazione con Autolinee Petruzzi. Le corse saranno in partenza da piazza della Visitazione verso il luogo del festival che anche per questa edizione sarà lo spettacolare Giardino dell’Hotel del Campo. Gli orari sono disponibili nel sito onyxjazzclub.com.

Biglietto sospeso e Attaccati al bus rafforzano il progetto di un festival per tutti, senza distinzioni, e orientato a legare la vita di comunità alla musica. Si spiegano così i laboratori estivi proposti dall’Onyx come vetrina di un territorio che accoglie attività di eccellenza, con grandi tradizioni alle spalle o innovative,  il cui pregio è anche la capacità di aggregare.

Quest’anno, com’è stato già ricordato, il Gezziamoci non resta insensibile alla sofferenza del popolo palestinese martoriato dai bombardamenti e dalla fame e offre il suo contributo condividendo  l’appello lanciato dal mondo del jazz italiano che “unisce la propria voce a chi chiede verità, giustizia e fine immediata della violenza. Per Gaza. Per la Pace. Per l’umanità”.

Dopo concerti in giro per i comuni della Basilicata, dopo un contest, dopo l’inaugurazione dell’Audioteca del Gezziamoci a Palazzo San Gervasio, il programma dal 27 al 31 agosto prevede a Matera, nel giardino dell’Hotel del Campo, per tutta la giornata, laboratori estivi sulla pasta fatta in casa, sul Miskiglio, degustazioni di vini, musica per bambini, laboratori di Quilling, guide all’ascolto con il giornalista Pino Saulo, dj set, e concerti la sera con i Koda Quintet, Chromogen, Giuseppe Venezia Quintetto feat. Quentin Collins e Israel Varela, Nguyen Le e Chris Jennings saranno di scena il 30 agosto. Sempre a Matera, il giorno dopo, il 31 agosto, si terrà il tradizionale concerto all’Alba in località segreta e, a chiusura della fase estiva del Gezziamoci, il sipario calerà con il concerto di Enrico Pieranunzi & Aldo Di Caterino Duo.

    Condividi l'articolo su: