Anche il Comune di Latronico aderisce ufficialmente alla Convenzione per la gestione associata e coordinata di funzioni e servizi comunali ICT–Information and Communication Technology, già sottoscritta due anni fa dai Comuni di Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Lauria, Maratea, Lagonegro, Rivello, Rotonda e Trecchina con l’attivazione di un ufficio intercomunale (il Csl, Centro Servizi Locali del Lagonegrese a supporto dei servizi pubblici digitali comunali).
La firma del sindaco di Latronico Fausto De Maria è avvenuta oggi presso la sede municipale di Lauria, Comune capofila della struttura, nel corso di una riunione della conferenza dei Sindaci aderenti al documento, alla presenza di Domenico Cipolla, sindaco di Maratea e presidente della Conferenza dei Sindaci.
Ma quali sono i servizi garantiti dalla Convenzione? L’ufficio intercomunale, anche avvalendosi della collaborazione delle professionalità specifiche di ogni ente, provvede all’individuazione, raccolta ed organizzazione dei dati geo-spaziali riferiti alle risorse essenziali del territorio; all’integrazione degli elementi cartografici con i dati provenienti dalle indagini statistiche e di settore; alla creazione e all’aggiornamento degli archivi derivanti dalle procedure e dagli atti amministrativi (strumenti urbanistici, gestione toponomastica, autorizzazioni e concessioni edilizie e commerciali, piani di settore, dati catastali, ecc.); agli aggiornamenti speditivi delle cartografie; al supporto alle attività di pianificazione e programmazione; alla diffusione al pubblico delle cartografie; alla gestione dei rapporti e dei contratti con soggetti esterni; alla gestione dei flussi informativi verso altri SIT/GIS esistenti in regione; alla gestione del sistema in rete; alle attività relative alla tutela dell'ambiente e infine all’attività e all’istruttoria connessa alla gestione dello sportello unico delle attività produttive.
Nel corso della riunione, è stato designato Nicola Antonio Carlomagno, consigliere comunale di Lauria, quale referente operativo della “macchina”: il suo compito sarà quello di coordinare la complessa serie di attività necessarie al buon funzionamento dello strumento amministrativo: di supporto alla Conferenza dei Sindaci e le attività del Laboratorio di Innovazione Tecnologica, le attività esecutive del Progetto stesso appaltato a una società esterna, le attività di verifica dei Protocolli sottoscritti dal Csl con altri enti (Autorità di Bacino, Parchi Pollino e Valdagri-Lagonegrese, Protezione Civile, Provincia di Potenza) e infine curare i rapporti con Regione Basilicata.
BAS 05