Un viaggio tra scienza e narrazione illustrata per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, al mondo affascinante della geologia.
Il prossimo 10 aprile si terrà un evento speciale organizzato dal Piano Lauree Scientifiche in Geologia dell’Università degli Studi della Basilicata e dalla SIGEA APS Basilicata.
Protagonista dell’incontro sarà il seminario dal titolo “I fondali marini come archivio della storia della Terra”, a cura della Dott.ssa Ilaria Mazzini, ricercatrice presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR di Roma.
Durante l’incontro verrà anche presentato il fumetto scientifico “The Ocean Exploration Issue”, realizzato in collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e la collana Comics & Science di CNR Edizioni. Un racconto illustrato, intitolato “Lento Distacco”, firmato dal fumettista Alessio Spataro con testi curati dai membri della commissione, accompagna il lettore alla scoperta delle spedizioni oceaniche e delle sfide della ricerca scientifica, intrecciando conoscenza e creatività visiva.
Un’iniziativa originale che unisce divulgazione scientifica e narrazione a fumetti, rendendo le Scienze della Terra più accessibili, inclusive e coinvolgenti.
Al termine dell’evento saranno distribuite gratuitamente copie del volume.
Il Presidente della SIGEA APS Basilicata, Giammarco Guidetti, e il Vicepresidente Mario Bentivenga, sottolineano l’importanza di questo appuntamento che, attraverso un linguaggio innovativo, mira a diffondere la cultura scientifica e ad avvicinare studenti e cittadini alla geologia, promuovendo curiosità, consapevolezza ambientale e passione per la ricerca.