Gentile (Confartigianato) su primato Italia donne imprenditrici

Nonostante le difficoltà delle donne ad accedere al mercato del lavoro e malgrado gli effetti della crisi economica, l’Italia ha il primato in Europa per numero di imprenditrici e di lavoratrici autonome. Secondo l’Osservatorio sull’imprenditoria femminile presentato alla Convention di Donne Impresa Confartigianato, a giugno 2016 il nostro Paese conta 1.758.794 donne che svolgono attività indipendenti. Un record in Europa e nella classifica regionale per tasso di femminilizzazione dopo il Molise seguono la Basilicata con il 26,8% e l’Abruzzo con il 25,9%. Chiudono la classifica le regioni del nord: agli ultimi tre posti troviamo rispettivamente il Veneto (19,7%), la Lombardia (18,4%) e il Trentino Alto Adige (17,6%). Solo in Basilicata le imprese di donne sono 15.747.
A guidare la crescita del lavoro indipendente femminile – commenta Rosa Gentile, dell’esecutivo nazionale Confartigianato –  sono le imprenditrici artigiane il cui numero è aumentato dell’1,9% negli ultimi 10 anni. Un piccolo esercito di 357.110 donne, tra titolari, socie e collaboratrici. Ma – aggiunge – le imprenditrici devono fare i conti con un welfare che non aiuta le donne italiane a conciliare il lavoro con la cura della famiglia. L’Osservatorio di Confartigianato mette in luce che la spesa pubblica è fortemente sbilanciata sul fronte delle pensioni e della spesa sanitaria per anziani che ammonta a 260,6 miliardi di euro. Invece, per le famiglie e i giovani la spesa pubblica italiana si ferma a 22,8 miliardi, pari al 2,8% della spesa totale della PA (rispetto al 3,6% della media Ue) e all’1,4% del Pil (rispetto all’1,7% della media Ue). Percentuali che collocano l’Italia rispettivamente al 20° posto e al 17° posto tra i 28 Paesi europei.
Confartigianato ha analizzato anche costo e qualità dei servizi per la famiglia messi in campo dagli Enti locali. Si scopre così che i Comuni italiani dedicano agli asili nido il 41% della spesa per famiglie e minori. Ma l’utilizzo di queste strutture è molto basso: a livello nazionale soltanto l’11,9% dei bambini fino a 2 anni ha usufruito di asili nido comunali. E il loro costo, pari in media a 1.459 euro annui per famiglia  è quello che incide di più (32,7%) sulla spesa complessiva delle famiglie per tributi e servizi locali.
Tutto ciò si riflette sul mercato del lavoro femminile: Confartigianato ha calcolato infatti che il tasso di occupazione delle donne senza figli è pari al 55,5%, ma scende al 52,8% per le donne con figli. Addirittura il tasso di occupazione scende al 44,7% per le donne con figli tra i 25 e i 34 anni. Anche in questo caso siamo distanti dal resto d’Europa.
Per Gentile “il voucher baby sitting alle imprenditrici e alle lavoratrici autonome è un primo passo avanti per riconoscere alle donne il diritto a coniugare attività d’impresa e impegni familiari tenuto conto che il welfare italiano non aiuta le donne che lavorano a far nascere e crescere i figli”. Gentile aggiunge: “all’Anci Basilicata va il merito di aver rilanciato il tema dello spopolamento dei nostri paesi. Tra le cause dell’emorragia demografica e della scarsa natività non va sottovalutato ulteriormente quella che deriva dalle difficoltà per le donne, specie se imprenditrici e lavoratrici autonome, di conciliare i bisogni della famiglia e dei figli con il lavoro come la carenza, se non l’assenza totale, di servizi per la famiglia soprattutto nei più piccoli centri che spingono ad andare via”.

Bas 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati