Generazioni #passaparola, prosegue il summer tour

Prosegue il summer tour 2018 dello spettacolo tratto dal libro di Enrico Sodano “L’arte di vendere l’aspirapolvere nel deserto”. “L’evento ormai itinerante si conferma come un progetto di sintesi di idee, creatività e fantasia che riunisce giovani, studenti, famiglie, associazionismo, cittadini, società e decisori. Gli attori Dino Paradiso, Lucia Sabia, Omar Gallo (speaker e coproduttore evento) ed Enrico Sodano (scrittore) hanno coinvolto con successo il pubblico in ogni piazza lucana ed è stata speciale la serata svolta nel Pollino, precisamente nel Comune di San Severino Lucano. La scelta di coniugare nell'estate uno spettacolo su temi molto attuali, che lega il teatro, con i linguaggi della musica, dei video, della radio, ha rinnovato l'attenzione del sindaco Francesco Fiore, dell’Amministrazione comunale e della Pro Loco a far diventare sempre più ‘magnete’ il territorio del Pollino quale meta turistica e di sviluppo per una Basilicata da vivere”. E’ quanto si legge nella nota diffusa dagli organizzatori. 
“Coraggiosa, stimolante, utile al confronto il progetto Generazioni #passaparola. Una forte ricerca e qualità artistica che – dichiara nella nota il sindaco di San Severino Lucano – mi ha convinto perché mette al centro il valore della persona, il coraggio di coltivare la propria vocazione e l’amore per le proprie origini, la scelta di restare". 
“Questo messaggio – si legge ancora nella nota – fa da ponte a quanto già declinato nella ‘Carta delle Generazioni’ discussa nell'happening che ha inaugurato il tour dell'estate 2018 nel Comune di Tolve e che presto sarà consegnata al Ministro per il Sud, quale esperienza che vuole testimoniare ‘il bello del patrimonio umano’ che questa terra ha e che vuole preservare e custodire, perché nell'amore per la propria terra c'è il viaggio nel futuro delle generazioni.
Il tour concluderà a breve la sua versione ‘summer’ e proseguirà – conclude la nota – incontrando le comunità lucane e gli studenti nei teatri e nei luoghi di aggregazione giovanile”.
  

    Condividi l'articolo su: