Gassificazione biomasse: Enea organizza meeting Task 33

Si è concluso a Ischia il primo meeting italiano della Task 33 sulla gassificazione delle biomasse creato dall’International Energy Agency. Obiettivo della Task 33 è promuovere lo sviluppo tecnologico legato ai processi di gassificazione di biomasse attraverso la collaborazione tra gli enti di ricerca internazionali e le aziende leader nel settore.
Al meeting hanno partecipato attivamente rappresentanti internazionali di Austria, Danimarca, Germania, Olanda, Norvegia, Svezia, Svizzera e USA, oltre che ricercatori dell’ ENEA Centro Ricerche Trisaia.
La gassificazione è una tecnologia promettente per la conversione energetica delle biomasse che può essere utilizzata come stadio intermedio per la valorizzazione delle stesse per diversi usi finali, infatti attraverso il syngas, è possibile non solo produrre energia elettrica e calore con elevata efficienza ma anche biocombustibili liquidi e gassosi utilizzabili nel settore automotive.
Nell'ambito del meeting si sono evidenziati grandi sforzi da parte dell' Italia che attualmente è  tra i primi Paesi impegnati  in tecnologie di gassificazione che potrebbero fare da volano al settore della produzione di green chemicals attraverso lo sviluppo di processi idrotermici in condizione di acqua supercritica che consentono la riduzione drastica dei costi di processo.
Il gruppo di ricerca del Centro Ricerche ENEA di Trisaia si occupa da circa 20 anni di ricerca, sviluppo e dimostrazione nel campo della gassificazione delle biomasse e può vantare la partecipazione a numerosi progetti nazionali ed internazionali.
bas 03

    Condividi l'articolo su: