Gas metano, Castelluccio: occuparsi del progetto Eastmed

Il Vice presidente del Consiglio regionale interviene sul rinnovo delle concessioni per il gas metano nel Metapontino

&ldquo;La presenza di pozzi di gas in Basilicata (271 secondo l&rsquo;aggiornamento del Mise, di cui tre quarti in provincia di Matera, ben 43 solo in territorio di Pisticci) &egrave; un vecchio problema che si trascina da troppi anni a conferma che, soprattutto, il Metapontino &egrave; stato considerato dagli ultimi Governi di centrosinistra&nbsp; un &lsquo;hub privilegiato&rsquo; per il settore energetico. A testimoniarlo &egrave; il progettato gasdotto Eastmed, lungo 2.200 chilometri, che porter&agrave; riserve energetiche per 2mila miliardi di metri cubi dall&rsquo;Est del Mediterraneo in Italia, e che, senza smentite ufficiali, approder&agrave; sulla costa del Metapontino&quot;.<br /><br />A sostenerlo &egrave; il vice presidente del Consiglio regionale, Paolo Castelluccio, ricordando &ldquo;non solo le dure opposizioni dei Comuni del Metapontino e in generale del Materano (non tutte le Amministrazioni comunali e comunque non tutte con la stessa tenacia di iniziative&nbsp; di contrasto- sottolinea) e sempre nel corso degli anni le proteste dei cittadini. Sono in particolare gli agricoltori i pi&ugrave; danneggiati dalla presenza di pozzi persino all&rsquo;interno di aziende agricole con produzioni pregiate o pascoli per allevamenti zootecnici che non hanno alcun beneficio diretto dall&rsquo;estrazione del gas in termini di vantaggi per la bolletta energetica riferita a serre, impianti e strutture agricole. Questo significa che il gas qui si paga caro&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; evidente &ndash; continua Castelluccio &ndash; che questa situazione va affrontata una volta per tutte come vanno fatte scelte chiare e di medio-lungo termine sulle attivit&agrave; sempre riferite al gas diffuse in Valbasento, dove come accade per il Metapontino non c&rsquo;&egrave; alcun vantaggio per le imprese presenti, con priorit&agrave; ad ogni tipo di verifica che riguarda la compatibilit&agrave; con le attivit&agrave; agricole&rdquo;.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; necessario occuparsi &ndash; sottolinea Castelluccio – di tutti gli elementi del progetto Eastmed, che secondo l&rsquo;idea, presentata di recente in Italia dal ministro israeliano dell&rsquo;Energia, Yuval Steinitz, intende realizzare un gasdotto sottomarino da Israele alla costa ionica lucana, precisamente tra Pisticci e Metaponto.&nbsp;Pertanto le prime richieste di rinnovo di concessione di coltivazione di gas nel Metapontino &ndash; conclude &ndash; sono il banco di prova per capire da che parte stanno Comuni e Governo regionale. In proposito attendiamo un pronunciamento ufficiale da Policoro&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: