Giuliano ha sottolineato “ l'importanza della figura dell’assistente all'autonomia ed alla comunicazione per il sostegno dei disabili”
Il 23 febbraio scorso, presso il proprio ufficio, il Garante dell’Infanzia e dell'Adolescenza di Basilicata, Vincenzo Giuliano, ha ricevuto una delegazione di assistenti all'autonomia e alla comunicazione guidata dalla dott.ssa Eleonora Amendolara.<br /><br />Nel corso dell'incontro, il Garante si è soffermato, in particolare, “sulla figura dell’Assistente all'autonomia ed alla comunicazione per il sostegno dei disabili, recentemente inserita nel repertorio delle professioni regionali, al fine di garantire e riservare una maggiore e particolare attenzione al mondo della disabilita”.<br /><br />"Il percorso formativo dei neo assistenti – ha rimarcato - ha certificato il raggiungimento di competenze professionali spendibili nell'assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilita di diversa natura. L'assistente – ha spiegato Giuliano – potrà svolgere le proprie funzioni supportando la comunicazione tra disabile e docenti/educatori e collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. Inoltre, la predetta attività potrà esplicarsi anche in ambito scolastico, nel quale l’assistente potrà fornire un supporto aggiuntivo in sinergia con l'insegnante di sostegno ed altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell' alunno con disabilità sensoriali, cognitive e fisiche durante le attività scolastiche”.<br /><br />Giuliano ha concluso l'incontro, formulando “i migliori auguri ai neo assistenti per un percorso professionale foriero di successi, sia nelle strutture pubbliche che in quelle private”.<br />