Galgano e Bardi (Api) su Ztl città di Potenza

“A poco più di un mese dalla entrata in vigore della ZTL (Zona a traffico limitato) ci pare opportuno dare un nostro contributo costruttivo e propositivo sull’argomento. A differenza di altre forze politiche e/o associazioni di categorie, noi come coordinamento cittadino dell’API abbiamo preferito attendere prima di emettere sentenze favorevoli o contrarie alla ZTL. Apprezziamo quanto dichiarato dalla Amministrazione Comunale circa la possibilità di rivedere in parte la regolamentazione della Zona a traffico limitato della città di Potenza”.
È quanto affermato da Angelo Galgano e Giuseppe Bardi, rispettivamente Vice Segretario e componente del Coordinamento Cittadino API di Potenza, che aggiungono: “A nostro avviso vanno infatti apportati degli opportuni correttivi all’attuale regolamentazione della ZTL. In primis va garantita a tutti i residenti del centro storico la possibilità di poter parcheggiare in tutta la zona delimitata come ZTL comprendente anche via del Popolo, oggi esclusa. In secundis : gli automezzi che hanno i permessi speciali per il carico e scarico devono poter transitare nel centro storico in orari prestabiliti e non a tutte le ore”.
“Non è necessario, a nostro avviso avviso, – sottolineano i due esponenti di API – chiudere al traffico tutto il centro storico H24; per esempio si potrebbe consentire alle auto di poter transitare ed eventualmente parcheggiare dopo le ore 20,30. Inoltre, andrebbe potenziato e migliorato l’accesso pedonale e veicolare a ridosso del centro storico: apertura delle scale mobili ed ascensori fino alle ore 24, apertura della scala mobile del piazzale Stazione Centrale, realizzazione di parcheggi a ridosso dei collegamenti verticali, e/o potenziamento di navette di collegamento con il centro storico”.
“Inserire parcheggi rosa ( per donne in stato di gravidanza) e soprattutto eliminare le tante barriere architettoniche, per consentire una migliore fruizione del centro storico ai disabili, consentire e rendere noto l’accesso nel centro storico ai cicli, motocicli ed auto elettriche, incentivare l’uso di mezzi elettrici con la installazione di colonnine elettriche e con eventuali incentivi economici per l’acquisto e per il noleggio di auto e quadricicli elettrici”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: