Gal Start 2020, approvato bilancio d’esercizio 2018

L’assemblea dei soci del Gal Start 2020 ha approvato all’unanimità – nel corso di una riunione che si è tenuta nell’Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso – il bilancio d’esercizio chiuso il 31 dicembre 2018 e la relazione del Consiglio d’amministrazione sulla gestione. “Il 2018 – si legge in un comunicato del presidente Leonardo Braico – è stato per il nuovo Gal un anno intenso, caratterizzato da attività amministrative e di progettazione che hanno consentito di costruire le basi per l’attuazione del Piano di Azione Locale. Con l’approvazione del P.A.L. e la sottoscrizione della convenzione con l’Autorità di Gestione il 22.01.2018, si è conclusa una lunga fase di progettazione, concertazione e animazione che ha messo a disposizione del territorio nuove opportunità di crescita e di sviluppo locale nei prossimi 5 anni di programmazione Leader europea. Con la nomina, da parte del cda, del direttore Giuseppe Lalinga e del responsabile dell’animazione, Gianluca Gariuolo, si è provveduto a: rendicontare la sottomisura 19.1 (Strategia Sviluppo Locale –Costituzione nuovo GAL– Piano di Azione Locale); pubblicare tre avvisi pubblici per: la costituzione di una graduatoria per il conferimento di incarichi a professionisti-consulenti e collaboratori per l’attuazione delle Azioni previste dal P.A.L.; la costituzione dell’Albo Fornitori per la fornitura di beni e servizi; la costituzione di un Albo delle Associazioni e degli Operatori economici per la realizzazione di attività di promozione e comunicazione territoriale; pubblicare l’Avviso esplorativo per le “micro-filiere”, organizzando diversi incontri territoriali nei comuni di Bernalda, Grassano, Montalbano Jonico, Montescaglioso e Valsinni; presentare l’intero P.A.L. e i relativi bandi e progetti nei comuni di Matera, Montescaglioso e Tursi; procurare la garanzia fidejussoria relativa alla sottomisura 19.4 (funzionamento); predisporre il bando “Ultimo Miglio” con una dotazione finanziaria di 1,6 milioni di euro riguardante i 15 comuni e il Parco delle Chiese Rupestri, per creare offerte di animazione culturale anche in periodi di bassa stagione e interventi materiali per mettere a sistema spazi e luoghi di proprietà pubblica; attivare l’operazione a regia diretta “19.2.B.4.2 Turismo dell’Esperienza” con la relativa domanda di sostegno, per un importo complessivo di 440 mila euro”. Per quanto riguarda la Misura 19.3 “Cooperazione Leader” sono stati approvati i seguenti progetti interterritoriali e transnazionale per un importo complessivo di 457.860 euro: “Basilicata -Cineturismo Experience+” con l’obiettivo strategico di rafforzare, in ambito regionale, il rapporto virtuoso tra cinema, paesaggio, turismo e nuove professionalità; “L’antropologia delle emozioni” per valorizzare il rapporto tra patrimonio antropologico, cultura e teatro; “Cammini Culturali e Creativi” per favorire l’integrazione tra il patrimonio culturale, l’offerta turistica e l’industria creativa; “Cultrip 2.0” con un partenariato di 10 GAL europei guidati dalla LAG ZEITKULTUR OSTSTEIRISCHES KERNLAND (Austria) e con una co-progettazione condivisa, come per gli altri tre progetti, con il “GAL Cittadella del Sapere” per interventi concentrati sulle innovazioni turistiche. nNel corso del 2018 sono stati realizzati 10 C.d.A. e sono state prese le decisioni per svolgere attività che hanno permesso al nostro GAL di essere operativo e punto di riferimento di un’area vasta.Il Presidente ha ringraziato tutti i soci pubblici e privati per la collaborazione e si è augurato che il GAL START2020 diventi, nel breve periodo, punto di riferimento nelle politiche di sviluppo turistico e imprenditoriale, interagendo, dove possibile, con la Fondazione Matera 2019, l’APT Basilicata, la Lucania Film Commission e gli altri operatori dello sviluppo locale". 

 

    Condividi l'articolo su: