Gal Bradanica all'Ischia Film festival

 Si rinnova il rapporto di progettazione e di scambio di buone prassi tra l’Ischia Film Festival e il GAL Bradanica che sarà ospite per il terzo anno consecutivo della kermesse cinematografica ideata e diretta da Michelangelo Messina. Un festival quello di Ischia che individua nel concetto di location il centro di gravità permanente dell’opera cinematografica e nel Cineturismo una nuova chiave di lettura per promuovere territori e destinazioni. Il Cineturismo, termine nato durante l’Ischia Film Festival nel 2003, è una forma di turismo di chi si reca in visita nei luoghi utilizzati come set di film o di serie tv.
“Un fenomeno – ha dichiarato Leonardo Braico Presidente del GAL Bradanica e del costituendo GAL START 2020 – che non è rimasto indifferente nelle politiche di sviluppo locale tanto da diventare attraverso il “Basilicata Cineturismo Experience” non solo un progetto ma un vero e proprio processo di marketing territoriale che si pone l’obiettivo di far nascere, con la nuova programmazione Leader, ed in stretta collaborazione con il Dipartimento Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata coordinato dalla Dott.ssa Patrizia Minardi, una sorta di ‘facilites /incubatore" uno spazio in cui possano confluire: istituzioni pubbliche, location, professionalità, talenti, imprese, festival, tour operator e tutto ciò che semplifica e favorisce l’utilizzo delle risorse naturali e culturali in funzione filmica e turistica.
Ad Ischia, dove nasce proprio il fortunato rapporto tra pellicole e location, sarà raccontata anche attraverso un video reportage inedito, curato dal regista lucano Giuseppe Marco Albano, l’evoluzione del progetto “Basilicata Cineturismo Experience”, nato nel 2015 da una brillante idea di Giuseppe Lalinga e che vede proprio in Michelangelo Messina il punto di riferimento per la sperimentazione di nuovi format legati al rapporto cinema – turismo e di proposte cineturistiche integrate con il territorio dove i beneficiari saranno hotel, b&b, musei, ristoranti, agenzie incoming, guide, ecc.
Partendo da quanto è stato fino ad oggi realizzato, ha dichiarato Giuseppe Lalinga – Founder Basilicata Cineturismo Experience – nell’ambito del XV Convegno Internazionale sul Cinetursimo (Ischia, 30 giugno, Castello Aragonese) analizzeremo l’evoluzione dei sistemi di distribuzione e produzione di viaggi indotta dalla tecnologia che ha spostato la possibilità di costruzione della vacanza da un “suggeritore”, quale poteva essere l’agente di viaggio, direttamente verso il consumatore finale che, utilizzando le informazioni disponibili, può creare una proposta “tailor made” per soddisfare i propri desideri. Da qui la necessità di superare per le proposte cineturistiche la dimensione del classico “pacchetto” standard e rigido e di definire dei “semilavorati”, pronti per il loro montaggio in maniera articolata e flessibile, che si integrino con offerte territoriali in una logica di “pacchetto”, anche auto creato dal consumatore finale.
Con queste premesse ha concluso Braico e con un gruppo di lavoro di alto profilo professionale, il Cineturismo diventerà, nella prossima e imminente programmazione Leader, uno strumento fondamentale per la promozione di territori anche meno conosciuti e lontani dagli “sguardi indiscreti” del turismo di massa”.
bas04 

    Condividi l'articolo su: